9 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio
13 ore fa:I pullman al posto dell'elisoccorso: monta la protesta a Cariati
11 ore fa:Il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano ha approvato il "Bilancio Consolidato"
12 ore fa:Con Riabitare i Classici Alessandra Mazzei vince il Premio Internazionale Tulliola-Filippelli
10 ore fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata
11 ore fa:Caputo accusa Stasi: «Sul lungomare di Momena abusi ignorati e anarchia amministrativa»
14 ore fa:Strutture residenziali e semiresidenziali, Trebisacce proroga la copertura delle rette
12 ore fa:Aeroporto della Sibaritide e ferrovia veloce: si compatta il fronte dei sindaci del Nord Calabria
12 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: un arresto, 14 denunce e sequestri di droga e armi
14 ore fa:Saracena: Russo alla festa del risparmio postale

A Corigliano il 6 maggio, convegno della Fondazione Mortati

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il convegno programmato dalla Fondazione Mortati ha il chiaro intento di sollecitare i componenti la commissione Statuto a trovare un punto di equilibrio nell’affrontare la questione sugli istituti di decentramento e partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa della città e stabilire il processo per la loro inclusione nella formazione delle decisioni che li riguardano».

E’ quanto si legge in un comunicato stampa, inviato dagli organizzatori del convegno.

«Occorre arrivare al traguardo al fine di fornire strumenti che consentano ai politici eletti di costruire una amministrazione di prossimità, e quindi – si legge nel comunicato - una amministrazione pubblica capace di intercettare i problemi reali delle persone e a farsene carico».

«In quest’ottica, il dibattito di giorno 6 maggio conclude il comunicato - o meglio il confronto aperto tra esperti, politici, amministratori e cittadini, costituirà certamente l’occasione per suonare la campanella e comunicare che la ricreazione è finita».

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive