14 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
15 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
16 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
12 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
13 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
15 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
5 minuti fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
12 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
14 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
13 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"

A Corigliano il 6 maggio, convegno della Fondazione Mortati

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il convegno programmato dalla Fondazione Mortati ha il chiaro intento di sollecitare i componenti la commissione Statuto a trovare un punto di equilibrio nell’affrontare la questione sugli istituti di decentramento e partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa della città e stabilire il processo per la loro inclusione nella formazione delle decisioni che li riguardano».

E’ quanto si legge in un comunicato stampa, inviato dagli organizzatori del convegno.

«Occorre arrivare al traguardo al fine di fornire strumenti che consentano ai politici eletti di costruire una amministrazione di prossimità, e quindi – si legge nel comunicato - una amministrazione pubblica capace di intercettare i problemi reali delle persone e a farsene carico».

«In quest’ottica, il dibattito di giorno 6 maggio conclude il comunicato - o meglio il confronto aperto tra esperti, politici, amministratori e cittadini, costituirà certamente l’occasione per suonare la campanella e comunicare che la ricreazione è finita».

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive