18 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
19 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
14 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
16 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
15 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
17 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
15 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
18 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
14 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
12 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»

A Corigliano il 6 maggio, convegno della Fondazione Mortati

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il convegno programmato dalla Fondazione Mortati ha il chiaro intento di sollecitare i componenti la commissione Statuto a trovare un punto di equilibrio nell’affrontare la questione sugli istituti di decentramento e partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa della città e stabilire il processo per la loro inclusione nella formazione delle decisioni che li riguardano».

E’ quanto si legge in un comunicato stampa, inviato dagli organizzatori del convegno.

«Occorre arrivare al traguardo al fine di fornire strumenti che consentano ai politici eletti di costruire una amministrazione di prossimità, e quindi – si legge nel comunicato - una amministrazione pubblica capace di intercettare i problemi reali delle persone e a farsene carico».

«In quest’ottica, il dibattito di giorno 6 maggio conclude il comunicato - o meglio il confronto aperto tra esperti, politici, amministratori e cittadini, costituirà certamente l’occasione per suonare la campanella e comunicare che la ricreazione è finita».

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive