11 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
13 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
12 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
13 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
10 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
14 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
11 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
9 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
10 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
12 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»

Utilizzo dei fondi superbonus: soddisfazione di Fillea Cgil Calabria

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Esprimiamo grande soddisfazione per la decisione assunta dal Commissario straordinario di Aterp Calabria, Paolo Petrolo, di procedere con gli interventi migliorativi sul patrimonio abitativo pubblico, utilizzando gli ulteriori fondi previsti dal “Superbonus”».

Lo dichiara attraverso un comunicato stampa, Simone Celebre, segretario generale Fillea Cgil Calabria.

«L’Aterp Calabria ha, infatti, pubblicato un nuovo bando che prevede una serie di interventi su alcuni degli alloggi di residenza popolare presenti nelle province di Cosenza e Vibo Valentia – afferma Celebre - consentendo l’efficientamento energetico e l’adeguamento sismico e strutturale su oltre 2000 alloggi, con un impegno di spesa che supera i 150 milioni di euro».

«Gli interventi che si andranno a realizzare aumenteranno, certamente, la qualità degli alloggi di edilizia residenziale pubblica che, da tempo, erano in attesa di adeguati interventi e, oltre a migliorare la qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, favoriranno la riduzione dei fenomeni di marginalizzazione e di degrado sociale troppo spesso presenti in questi insediamenti abitativi».

«Siamo certi – continua il segretario generale Fillea Cgil Calabria - che la decisione assunta dal commissario dell’Aterp calabrese avrà forti ripercussioni positive su tutto il settore edile ed il suo indotto con  considerevoli ricadute in termini occupazionali; ricadute occupazionali assolutamente necessarie, soprattutto alla luce del momento storico che stiamo vivendo in cui il forte aumento dei costi delle materie prime, quello dell’energia e la conseguente irreperibilità dei materiali sul mercato, in assenza di incisive ed urgenti decisioni del Governo, condurranno, inevitabilmente al blocco dei cantieri».

«La Fillea Cgil ritiene, però, che nella gestione delle risorse che si andranno ad intercettare, dovranno essere coinvolte le parti sociali attraverso la redazione e la sottoscrizione di un “Protocollo di Legalità”, che possa accrescere la qualità del lavoro, la tutela della buona occupazione e l’economia legale» dichiara il sindacalista.

«Un “Protocollo di Legalità” in grado di sostenere ed incentivare le imprese strutturate operanti nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e applicazione del Ccnl edile. Così come riteniamo fondamentale e irrinunciabile – conclude Simone Celebre - la “Contrattazione d’Anticipo”, strumento che vincola all’applicazione dei Ccpl di settore i lavoratori che saranno impegnati in questi interventi e che garantisce sicurezza e formazione attraverso gli Enti Bilaterali di settore, con una conseguente maggiore qualità delle opere che si andranno a realizzare. Siamo disponibili, fin da subito, a dare la nostra disponibilità ed il nostro contributo per avviare un confronto con l’intera struttura dirigenziale dell’Aterp Calabria».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive