2 ore fa:Svelato il programma della XX Edizione della Festa della Bandiera
3 ore fa:Amendolara tra i beneficiari del “Contributo nazionale per i servizi educativi dell’infanzia 2025”
6 ore fa:Il calcio a Corigliano appeso tra presente, passato e disagi
9 ore fa:Anche Trebisacce chiede di entrare nella rete dei Comuni Autism Friendly
7 ore fa:Pista dell'elisoccorso a Bocchigliero: effettuati sopralluoghi in quattro siti
4 ore fa:Il candidato di Cassano Antonello Avena fa un appello agli elettori fuori sede
8 ore fa:Il Parco Nazionale della Sila adotta il Piano per la gestione sostenibile del cinghiale
1 ora fa:Castrovillari, cala il sipario sul Calabria Wine&Design Festival
5 ore fa:Il Gruppo Folklorico della Pro Loco di Castrovillari al "Giubileo delle Bande e dello Spettacolo Popolare"
47 minuti fa:Bandiere blu che sventolano e risorse in arrivo per la Sibari-Co-Ro

Utilizzo dei fondi superbonus: soddisfazione di Fillea Cgil Calabria

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Esprimiamo grande soddisfazione per la decisione assunta dal Commissario straordinario di Aterp Calabria, Paolo Petrolo, di procedere con gli interventi migliorativi sul patrimonio abitativo pubblico, utilizzando gli ulteriori fondi previsti dal “Superbonus”».

Lo dichiara attraverso un comunicato stampa, Simone Celebre, segretario generale Fillea Cgil Calabria.

«L’Aterp Calabria ha, infatti, pubblicato un nuovo bando che prevede una serie di interventi su alcuni degli alloggi di residenza popolare presenti nelle province di Cosenza e Vibo Valentia – afferma Celebre - consentendo l’efficientamento energetico e l’adeguamento sismico e strutturale su oltre 2000 alloggi, con un impegno di spesa che supera i 150 milioni di euro».

«Gli interventi che si andranno a realizzare aumenteranno, certamente, la qualità degli alloggi di edilizia residenziale pubblica che, da tempo, erano in attesa di adeguati interventi e, oltre a migliorare la qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, favoriranno la riduzione dei fenomeni di marginalizzazione e di degrado sociale troppo spesso presenti in questi insediamenti abitativi».

«Siamo certi – continua il segretario generale Fillea Cgil Calabria - che la decisione assunta dal commissario dell’Aterp calabrese avrà forti ripercussioni positive su tutto il settore edile ed il suo indotto con  considerevoli ricadute in termini occupazionali; ricadute occupazionali assolutamente necessarie, soprattutto alla luce del momento storico che stiamo vivendo in cui il forte aumento dei costi delle materie prime, quello dell’energia e la conseguente irreperibilità dei materiali sul mercato, in assenza di incisive ed urgenti decisioni del Governo, condurranno, inevitabilmente al blocco dei cantieri».

«La Fillea Cgil ritiene, però, che nella gestione delle risorse che si andranno ad intercettare, dovranno essere coinvolte le parti sociali attraverso la redazione e la sottoscrizione di un “Protocollo di Legalità”, che possa accrescere la qualità del lavoro, la tutela della buona occupazione e l’economia legale» dichiara il sindacalista.

«Un “Protocollo di Legalità” in grado di sostenere ed incentivare le imprese strutturate operanti nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e applicazione del Ccnl edile. Così come riteniamo fondamentale e irrinunciabile – conclude Simone Celebre - la “Contrattazione d’Anticipo”, strumento che vincola all’applicazione dei Ccpl di settore i lavoratori che saranno impegnati in questi interventi e che garantisce sicurezza e formazione attraverso gli Enti Bilaterali di settore, con una conseguente maggiore qualità delle opere che si andranno a realizzare. Siamo disponibili, fin da subito, a dare la nostra disponibilità ed il nostro contributo per avviare un confronto con l’intera struttura dirigenziale dell’Aterp Calabria».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive