17 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
16 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
16 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
15 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
6 minuti fa:Caravetta sui Tis: «Una questione di giustizia sociale, non un alibi politico»
15 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
13 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
13 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
14 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
17 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale

Un nuovo "Patto educativo" tra 4 comuni all'insegna della pace tra religione e Costituzione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nuovo "Patto educativo" per le scuole dei comuni di San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Tarsia e Terranova da Sibari ispirato alle Encicliche di Papa Francesco Laudato Sì, Fratelli tutti, Evangelii Gaudium e al libro-intervista del Pontefice Torniamo a sognare!

«Si tratta di un'iniziativa elaborata dai responsabili istituzionali Scuola e Cultura dei quattro comuni – afferma il vice sindaco di Terranova da Sibari, Massimiliano Smiriglia - con il coordinamento di Rossana Nociti, presidente del Consiglio comunale di Spezzano Albanese, e su proposta del professore Aldo Pugliese, già ispettore centrale ministero della Pubblica istruzione e portavoce dell'Associazione Polis–Cittadinanza attiva–Laboratorio di politica e cultura».

«Il materiale bibliografico sarà distribuito fra le scuole di ogni ordine e grado dei quattro Comuni e sarà oggetto di studio e riflessione per l'intero anno scolastico – continua Smiriglia - gli allievi sceglieranno gli argomenti più consoni a ciascuno, con al centro il tema: "La pace ad ogni costo" alla luce del principio costituzionale "l'Italia ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali"».

«A fine anno scolastico - dichiara il vice sindaco di Terranova da Sibari - tutti gli studenti interessati potranno partecipare a un concorso disciplinato da un apposito regolamento predisposto da un Comitato scientifico ad hoc».

Il progetto è stato discusso da una delegazione congiunta tra Rossana Nociti; il vice sindaco di Terranova da Sibari, Massimiliano Smiriglia; Biagio Nociti; Aldo Pugliese – su delega anche di Pasquale Motta e Roberto Cannizzaro impediti a partecipare – in un incontro con l'Arcivescovo di Rossano-Cariati, Maurizio Aloise, assistito dal Cancelliere Arcivescovile, don Nicola Alessio.

L'Arcivescovo Aloise ha assicurato la disponibilità a presenziare all'evento di presentazione dell'iniziativa che sì terrà a fine maggio al Palazzetto dello sport di Spezzano Albanese.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive