14 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
14 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
13 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
1 ora fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
17 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
15 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
13 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
14 minuti fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
15 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
17 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila

Trebisacce, Il Liceo Galileo Galilei aderisce alla giornata mondiale della Lingua Latina

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Le classi del Liceo Classico “Alessi di Turi” del Polo Liceale di Trebisacce, per il secondo anno consecutivo, hanno aderito all’invito dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (A.I.C.C.) - Delegazione di Castrovillari che ha promosso la “Giornata Mondiale della Lingua Latina”, organizzata con il patrocinio dell’Unesco, del Ministero dei Beni Culturali e della Fédération internationale des etudes classiques, con l’intento di contribuire alla preservazione del patrimonio culturale della lingua latina e alla sua diffusione presso la popolazione studentesca.

Nel corso della mattinata, le classi hanno seguito un intervento del prof. Nicola Gardini, latinista e autore di “Elogio del latino. Una lingua da amare”; nel pomeriggio, le classi IV e V A LC hanno seguito, online, il programma culturale proposto dall’A.I.C.C. Nazionale, presieduta dal prof. Mario Capasso, su “La didattica del latino. Il latino nella didattica”.

Già nel mese di marzo gli alunni delle classi I, II e III del Liceo Classico hanno lavorato su testi latini riguardanti le tre tematiche suggerite dal concorso: amore, natura e viaggio, producendo elaborati, anche in formato multimediale, sotto la guida delle docenti Giulia Baleno, Giuseppina Covelli, Adele Mattone e Anna Narcisi.

Alcuni dei lavori prodotti sono stati sottoposti al vaglio di una apposita Commissione, nominata dalla Delegazione AICC di Castrovillari, presieduta dal prof. Leonardo Di Vasto.

La premiazione si è svolta a Castrovillari, mercoledì 27 aprile 2022, nell’Auditorium del Liceo Scientifico “E. Mattei”, alla presenza del Dirigente Scolastico dell’istituto, prof. Giulio Barreca, del Prof. Mario Bozzo, Presidente Premio Internazionale per la Cultura Mediterranea, del prof. Leonardo Di Vasto, Presidente A.I.C.C. di Castrovillari, della prof.ssa Maria Lucilla Aprile, Vicepresidente A.I.C.C. di Castrovillari.  La classe II A, che ha realizzato il video “Locus amoenus vs locus horridus”, è stata premiata con l’incusa d’argento di Sibari, eseguita dal giovane orafo castrovillarese Francesco Scriva. In rappresentanza della classe hanno ritirato il premio gli alunni Daniela Bianchimano, Sofia De Cicco, Rosangela Fragale, Giovanni Munno e Caterina Paladino, accompagnati dalle docenti Giuseppina Covelli e Daniela Basile. Un premio in libri è stato ricevuto, invece, da tutti gli altri studenti per i lavori presentati: la classe I A per il  video “Amore scellerato”; la classe II A per il video “Un amore impossibile” e la classe III A per il testo argomentativo “Amore … soffio vitale”.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.