12 ore fa:A Calopezzati «oltre un milione di euro di fondi persi»
9 ore fa:La Famiglia Barbieri rinnova il proprio ruolo di presidio culturale e relazionale del territorio
11 ore fa:Auto in fiamme a Spezzano, Rifondazione Alto Jonio: «Lo Stato si faccia sentire»
5 ore fa:Il cariatese Antonio Fuoco porterà la Ferrari in pista nel GP del Messico
10 ore fa:All'Unical il convegno “Il martirio dei Fratelli Bandiera. Memoria, mito e storia del Risorgimento”
12 ore fa:Co-Ro si candida ad essere la capitale italiana delle clementine
11 ore fa:L’Europa si impara viaggiando, Caloveto al fianco dell'Istituto Bennardo per l'Erasmus+
13 ore fa:Vaccarizzo, finanziato il completamento della strada interpoderale Farnatisio-Dursiana-Laquani
10 ore fa:Carenza di DPI e condizioni precarie per i lavoratori dei presidi Asp della Sibaritide
9 ore fa:Torna l'attesissima Festa del Cioccolato di Cosenza

Strade non più agibili, frane e voragini: triste esito di una gestione fallimentare

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Che il nostro territorio sia stato (ed è) un lembo di terra dimenticato dagli uomini lo dimostra, in maniera lapalissiana, lo stato dell’arte delle vie di comunicazione (interne ed esterne) le quali versano in condizioni, a dir poco, penose! “Partir, c'est mourir un peu” è l’incipit della poesia “La canzone dell’addio” di Edmond Haraucour: partire da Scala Coeli è l’inizio più che simile alla strofa scritta dal poeta francese! Siano esse strade provinciali o comunali, il risultato non cambia: la loro gestione è fallimentare oltre che illogica».

Inizia così la nota stampa di Antonio Loiacono che continua: «Esempi? La strada provinciale che collegava Scala Coeli con il vicino comune di Terravecchia, è stata inibita al traffico, da sedici anni, a causa di micro frane verificatesi sul tracciato. Dal 14 aprile del lontanissimo 2006, la strada è abbandonata a sé stessa! La strada comunale che collega la Frazione di San Morello con il suo capoluogo, è ormai pressocchè intransitabile a causa dei ripetuti smottamenti sia delle ripe che del piano viario medesimo!»

«Con le frane, - aggiunge - aumentano le distanze tra il territorio e le istutuzioni preposte a recepire le istanze di aiuto ed a provare di risolvere e colmare il gap tra questa area e quelle, strutturalmente, più “sane”! Se Atene piange, Sparta non ride! La bretella che dalla SS 106 si congiunge con la “Contrada Amica” (frazione di Corigliano-Rossano) aspetta invano, di essere asfaltata! Oggì, questo percorso è diventato un antico tratturo: mancano solo le greggi! “È da oltre un ventennio -ci dicono i residenti del luogo- che attendiano un intervento che risolva questa penosa situazione.” “I pochi chilometri – continuano - che dalla SS 106 si collegano ad “Amica” e l’attraversano fino all’ingresso con la città bizantina, assomigliano sempre più alle strade dell’afghana Kabul!”».

«Sono questi i refrain che ripetono, ormai da anni, gli abitanti di Contrada Amica: ritornelli, anche questi, inascolati e che non mettono in una buona luce la terza città più numerosa della Calabria! Aspettiamo, come sempre!» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.