10 ore fa:Viabilità, a Cassano spesi tre milioni in asfalto. Rullo (Articolo21): «Investimento improduttivo»
9 ore fa:Co-Ro, grande festa a Baraccone per i 100 anni di Rosina
8 ore fa:Canile contrada Foresta: il Comune di Co-Ro affida l'incarico dei servizi sanitari
7 ore fa:Allarme processionaria nelle scuole di Co-Ro: la denuncia del Movimento del Territorio
11 ore fa:Sanità, il Senato approva il disegno di legge sulle liste d'attesa. Rapani: «È una svolta»
9 ore fa:L'Alto Jonio fiuta l'occasione e "aggancia" gli aeroporti con l'unico treno disponibile
10 ore fa:La Passione vivente a Thurio, tra senso di comunità e collaborazione
8 ore fa:In Calabria le strutture sanitarie possono ottenere autorizzazioni con autodichiarazioni
11 ore fa:Dispersa da due giorni, 74enne di Castrovillari ritrovata dai Vigili del Fuoco | VIDEO
7 ore fa:Approvato il progetto PinQua nella zona Vasci nel centro storico ausonico

Nonna Serafina spegne 100 candeline e Campana festeggia con lei

1 minuti di lettura

CAMPANA – Una donna forte, generosa e attiva nella comunità. Così tutti descrivono Serafina Aiello, la nonna che ieri a Campana ha spento le 100 candeline.

Nata nel paese dell’Elefante di Pietra il 31 marzo del 1922, mamma di due figli, nonna di cinque nipoti e di tre pronipoti è stata un’instancabile lavoratrice. Prima gestiva un negozio di generi alimentari con il marito e poi si è cimentata anche come produttrice di vino.

È stata per molti anni la “voce guida” durante i canti liturgici, quando ancora non esisteva il coro della chiesa. Il suo timbro forte riempiva le navate e trascinava le altre donne nelle melodie che la tradizione orale le aveva consegnato. La sua memoria di ferro le permetteva non solo di ricordare i testi delle canzoni, ma anche antiche filastrocche e poesie.

Sempre attenta a cosa accadeva nel mondo, con l’arrivo della televisione, le piaceva seguire i tele giornali per poi commentarli. Ma la sua “passione domenicale” era la pasta fatta in casa. Non le importava se a pranzo fosse sola o con una tavola da imbandire per molti commensali: lei si cimentava con garbo e maestria nel realizzare dei tagliolini sottili e buonissimi.

Per lei è stata organizzata una bellissima festa con gli immancabili e tradizionali “cullurielli” simbolo di buon auspicio, e una splendida torta. Ai festeggiamenti ha partecipato anche il sindaco Agostino Chiarello.

Anche l'Amministrazione Comunale ha avuto per lei un dolce pensiero, scrivendo che «con grande emozione porge gli auguri e si congratula per il compleanno numero 100 di zia Serafina Aiello, festeggiato insieme ai parenti e agli amici di famiglia, in numero purtroppo ridotto rispetto a quanto l'occasione meritasse per l'emergenza epidemiologica che ci costringe a mantenere il rispetto delle distanze interpersonali».

«Nella speciale categoria dei centenari campanesi – si legge nel post pubblicato sulla pagina Facebook del Comune - zia Serafina raggiunge nonna Laura Lerose che ha compiuto 100 anni a gennaio (leggi qui) e zio Alberto Lerose che di anni ne ha 102. Dove c'è aria buona, cibo sano e valori puri si raggiungono certi traguardi, e a Campana la qualità di vita è estremamente alta. Buon compleanno zia Serafina».

Questo riferimento agli ultra centenari nel piccolo borgo lascia aperta una domanda: da giovani avranno anch’essi attraversato la leggendaria porta della Trinità che, secondo il mito, renderebbe longevi? (se vuoi saperne di più clicca qui).

Forse, ma nel dubbio, un giro a Campana per attraversare quel misterioso arco io lo farei…

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.