Tanta partecipazione al raduno nazionale delle Vespe a Corigliano-Rossano
I numerosi partecipanti hanno potuto anche ammirare il centro storico rossanese

CORIGLIANO-ROSSANO - Tanta partecipazione al raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio, organizzato magnificamente e nei minimi dettagli dal Vespa Club Rossano, nell'importante Città di Corigliano-Rossano nell'ultimo fine settimana. Sabato 5 luglio, dopo l'accoglienza dei partecipanti presso la sede del Vespa Club Rossano in Via G. Casciaro in Contrada Donnanna allo Scalo di Rossano dove si è proceduto all'iscrizione e alla consegna dei gadget, si è dato vita ad un breve giro turistico in città e sul lungomare di Lido Sant'Angelo tra l'ammirazione di tanti cittadini e turisti. In serata cena sociale presso il Lido “Roscianum Beach” sul litorale rossanese.
Domenica 6 luglio, dopo il raduno presso l'Anfiteatro “Rino Gaetano” sul Viale Mediterraneo al Lido Sant'Angelo di Rossano, si è proceduto all'iscrizione e alla consegna dei gadget a tutti i partecipanti, colazione presso i lidi convenzionati, alla consegna delle targhe ai club partecipanti provenienti da diverse località e foto ricordo.
Presente anche il primo cittadino, il sindaco Flavio Stasi, che si è complimentato direttamente con gli organizzatori ed ha voluto rivolgere il suo saluto di benvenuto a Corigliano-Rossano a tutti i partecipanti. Il Presidente del Vespa Club Rossano, Francesco Arci, ha consegnato, per l'occasione, una targa di riconoscimento al sindaco, all'Assessorato al Turismo, al Presidente della Pro Loco Federico Smurra, al Comitato Locale della Croce Rossa Italiana, ai volontari dell'A.N.P.S. (Associazione Nazionale Polizia di Stato) di Co-Ro, alla Polizia di Stato, alla Polizia Provinciale, alla Polizia Locale, al Moto Club Rossano ed anche ai diversi sponsor.
In seguito, poi, è iniziato il carosello delle mitiche “Vespe Piaggio” per il consueto giro turistico lungo il lungomare e le vie principali dello Scalo di Rossano, con arrivo nell'incantevole centro storico bizantino dove c'è stata la sosta di due ore con la visita guidata alla Cattedrale ed ai monumenti storici della città a cura del Presidente della Pro Loco di Rossano Federico Smurra e di Lorenzo Cara (Presidente del Club Trekking di Corigliano-Rossano).
I numerosi partecipanti, inoltre, hanno potuto ammirare il centro storico dall'alto salendo sulla torre dell'orologio che si trova nella centralissima Piazza Steri. Al rientro aperitivo a cura della Caffetteria Centrale di Gino Provino e la degustazione delle magnifiche pizze preparate dalla “Pizzeria Lavecchia” con sede in Rossano centro. Nella sala ricevimenti del Resort Roscianum, in località Momena, c'è stato, invece, il pranzo sociale con musica live a cura di Giovanni Romano Show e Francesca Romano. Si è proceduto, tra l'altro, alla cerimonia di premiazione e all'estrazione dei biglietti della riffa con la consegna di ricchi premi. Presente anche il consigliere nazionale del Vespa Club Italia Vincenzo Vitrioli (Presidente del Vespa Club Reggio Calabria) e Susy Romanelli che vive a Policoro la quale è iscritta al Vespa Club Rossano. Targa speciale anche per lei con il titolo di “Miss Vespa Club” in cui Susy era visibilmente commossa per il gesto del Presidente Arci. Premiati anche i club più lontani, i più giovani ed i più anziani che hanno partecipato al raduno nazionale.
Questi i vespisti più anziani: Luigi Salerno, Leonardo Montalto, Antonio Scirrotta e Fausto Costabile. Vespisti junior: Mariachiara Aprigliano, Domenico Arci e Giuseppe Sapia. Diversi i club che hanno partecipato al raduno. Questi sono: Vespa Club Cutro ASD, Vespa Club Castrum-Villarum di Castrovillari, Vespa Club “Città di Cosenza” ASD, Vespa Club Corigliano, Vespa Club Lamezia Terme, Vespa Club Catanzaro, Vespa Club Siderno, Vespa Club Villa San Giovanni (RC), Vespa Club Reggio Calabria, Vespa Club di Curinga ASD, Vespa Club Scalea, Vespa Club Ostuni, Vespa Club Canosa di Puglia ASD, Vespa Club Crispiano, Vespa Club Noci ASD, Vespa Club San Vito dei Normanni, Vespa Club Lecce, Vespa Club Acquaviva delle Fonti ASD, Vespa Club Lizzano,Vespa Club Seclì ASD, Vespa Club Napoli, Vespa Club Valdelsa ASD, Vespa Club “Vespazzi” dal Belgio, Vespa Club dalla Polonia, Vespa Club dalla Germania, ma anche tanti altri provenienti da altre regioni italiane e non solo. Ci sono stati oltre 300 vespisti che hanno sfilato per le vie della città entusiasmando grandi e bambini.
Il Presidente Arci, prima dei saluti finali, ha effettuato il taglio della torta, con impresso sopra l'immagine della manifestazione, ed ha effettuato il brindisi con tutti i partecipanti. Lo stesso Presidente Francesco Arci ha, poi, voluto ringraziare pubblicamente l'Amministrazione comunale e l'Assessorato al Turismo, la Pro Loco di Rossano e il suo Presidente Federico Smurra, il Reporter ed addetto-stampa del Vespa Club Rossano Antonio Le Fosse che ha curato la comunicazione dell'evento, l'intero direttivo ed i soci del Vespa Club Rossano, Lorenzo Cara (Presidente del Club Trekking di Corigliano-Rossano), la Polizia di Stato, la Polizia Municipale, la Polizia Provinciale, la Croce Rossa Italiana, l'A.N.P.S.
(Associazione Nazionale della Polizia di Stato), il Moto Club Rossano, la Socas, Marco Amoriello per le riprese video, Giovanni Romano Show e sua figlia Francesca per l'intrattenimento musicale, i diversi sponsor (Lula Paluza, Pachamama, Yougurtland, Panificio di Cosimo Sisto, GMD Romano, Panificio “Le Tre Spighe”, Big Marlin, F.lli Sapia, Camping Marina di Rossano, Camping Pitagora, Comunità alloggio per anziani “Teniamoci Stretti”, Ottica Martucci, Bulli & Pupe, Cicli Sapia, Gommista Bennardo, Centro Riparazione Moto di Natale Vito, Clinica della Moto, Otranto Autodemolizione, il Meglio per la tua Auto, Smotol vendita ricambi e accessori moto on-line, Mollo Costruzioni, BCC Mediocrati), ma anche tutti coloro che hanno partecipato al raduno e quanti, in diversi ruoli, hanno collaborato per la realizzazione e la buona riuscita dell'importante appuntamento in Città. Ricordato, inoltre e nel corso della manifestazione, il compianto ed indimenticabile Vincenzo Forciniti al quale è stata intitolata la nuova sede del Vespa Club Rossano.
Ricordiamo, inoltre, che il Vespa Club Rossano ha messo in atto, nel corso degli anni, diverse opere di beneficenza facendo dono al comune di Co-Ro anche di due passerelle in legno per disabili che sono state installate sul litorale di Lido Sant'Angelo. L'evento in città è stato patrocinato dal comune unico di Corigliano-Rossano e dalla Pro Loco. Un appuntamento che, oltre ad aver richiamato numerosi vespisti provenienti da diverse località italiane, ha portato una boccata d'ossigeno all'economia locale con il pernottamento dei partecipanti nei diversi alberghi, camping, B&B e strutture ricettive del luogo.
E' stata anche l'occasione per far conoscere le bellezze naturali e monumentali del territorio a quanti hanno fatto tappa a Co-Ro. Da sottolineare, in modo particolare, il grande entusiasmo dei cittadini, nonostante il caldo torrido, lungo le strade della città per ammirare e fotografare, con i propri telefonini, le mitiche "Vespe Piaggio". Si è vissuto, dunque, un fine settimana all'insegna dell'amicizia in cui non sono mancati momenti di piena aggregazione fra tutti i partecipanti al secondo raduno nazionale organizzato nell'importante Città di Corigliano-Rossano. Un plauso, infine, al Presidente, oltre all'intero direttivo ed ai tanti soci, del Vespa Club Rossano per l'ottima organizzazione.