5 ore fa:La consigliera regionale Elisa Scutellà (M5S) sostiene la protesta dei lavoratori LSU/LPU
4 ore fa:Per il San Nilo destino segnato: anche il Liceo Classico di Rossano sarà trasferito allo scalo
6 ore fa:Paolo Piacenza nominato Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Jonio
3 ore fa:A Corigliano nasce il comitato "Salviamo la Chiesa del Carmine"
7 ore fa:Corso sulla Sepsi, un’iniziativa per la Formazione e la Qualità Sanitaria con il Patrocinio dell’ASP di Cosenza
4 ore fa:Rossanese: con il Bocale si giocherà a Cosenza (a porte chiuse)
5 ore fa:Le Lampare lanciano l'allarme rischio allagamento per l'Istituto Alberghiero di Cariati
3 ore fa:Oliverio rilancia il progetto “Ricostruire”: a Co-Ro il centrosinistra riflette sulle sconfitte e sul futuro della Calabria
6 ore fa:Dal Museo Amarelli la Calabria che si racconta: i musei d’impresa come forza che trasforma i territori
6 ore fa:Corigliano-Rossano apre le porte all’Albergo Diffuso: pubblicato l’avviso pubblico, domande entro il 9 dicembre

Campana in festa per i 100 anni di nonna Laura

1 minuti di lettura

CAMPANA – Si chiama Laura Lerose e ieri, nel paese dell’Elefante di pietra, ha raggiunto l’ambito traguardo dei 100 anni di età. Nata a Campana l’11 gennaio del 1922, Laura è una mamma e una nonna amorevole che per tutta la sua vita si è occupata dei suoi 6 figli e anche dei 6 figli che il marito aveva avuto da un precedente matrimonio. Era infatti rimasto vedovo perché la prima moglie si era ammalata a causa dell’influenza spagnola.

Laura ha cresciuto così 12 bimbi con amore e pazienza e poi ha avuto la fortuna di conoscere i suoi 9 nipoti e 11 pronipoti.

Donna devota, ha frequentato sempre la Chiesa facendo delle Sacre Scritture la guida per la sua intera esistenza. Per lei don Francesco Bomentre, il parroco di Campana, ha solo parole di stima e affetto: «È una donna buona e simpatica. Ogni primo venerdì del mese, quando le porto l’Eucarestia esprime il desiderio di venire a Messa. Mi ha insegnato anche un’antica preghiera, che lei stessa recita ogni qual volta riceve il Corpo di Cristo: “Apriti, apriti porticella bella/ che ne esce l’Ostia bella / si comunica l’anima mia / latte e sangue di Maria”. Una preghiera che nella sua semplicità racchiude la verità teologica di Gesù quale figlio della Vergine»

Da giovane, nonna Laura, era nota perché molto abile nell’intrecciare cesti, i tradizionali “cannistri e rastucciu”. Silenziosa e umile oggi, a causa di problemi di salute, vive con la figlia che l’accudisce.

Per lei ieri si è riunita tutta la famiglia, presenti anche il parroco e il sindaco Agostino Chiarello.

Alle 16 ha suonato perfino la banda musicale Domenico Costantino di Campana e poi ci sono stati i fuochi pirotecnici in suo onore. Festa grande per una grande donna che con la sua presenza arricchisce la vita dei suoi familiari e di quanti la conoscono.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.