3 ore fa:Assolto il magistrato Eugenio Facciolla: «il fatto non sussiste»
1 ora fa:Il Chievo riparte....da Corigliano. Luigi Tavernise sposa il progetto clivense
4 ore fa:Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide: tappa a Roseto
2 ore fa:A Cariati, la raccolta al tramonto per la Bandiera Blu
4 ore fa:Il Peperoncino Jazza Festival riparte da Castrovillari per una 24esima stagione stellare
3 ore fa:Arena Summer Fest: al via la seconda programmazione estiva di Crosia
5 ore fa:Variante sulla scuola di Sibari, Articolo Ventuno: «Troppe ombre sulla gestione del Pnrr»
5 ore fa:Tridico, Gratteri e Gomez a Co-Ro per un Sud che chiede più Stato
2 ore fa:Torna "Il Gusto dell'Eccellenza": un omaggio alle storie imprenditoriali calabresi
1 ora fa:Il PD Cosenza cerca la via della trasparenza e del dialogo dopo il congresso

La Diocesi di Cassano dedica la lavanda dei piedi alle famiglie dell'Ucraina

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «La nostra vita diventi una “lavanda dei piedi” per gli altri, a partire dalle “periferie esistenziali». Lo ha affermato monsignor Francesco Savino, vescovo della diocesi di Cassano Jonio, nel corso dell’omelia per la messa in coena domini, tenuta nella basilica minore cattedrale della città delle terme. Il presule per il rito della lavanda dei piedi ha scelto le famiglie dell’Ucraina.

«Con questo gesto, come chiesa locale - ha evidenziato -, vogliamo dichiarare la nostra disponibilità, senza “se” e senza “ma”, all’accoglienza di tutti i profughi di ogni continente, che scappano dalla fame e dalle guerre, e al tempo stesso, con il rito della lavanda dei piedi vogliamo ancora una volta gridare che crediamo nel potere dei segni più che nei segni del potere, come il segno del potere delle guerre».

«Nel giovedì santo - ha proseguito -, che “non è solo il giorno dell’istituzione della Santissima Eucaristia, il cui splendore certamente s’irradia su tutto il resto e lo attira, per così dire, dentro di sé. Fa parte del giovedì santo anche la notte oscura del Monte degli Ulivi, verso la quale Gesù esce con i suoi discepoli; fa parte di esso la solitudine e l’essere abbandonato di Gesù, che pregando va incontro al buio della morte; fanno parte di esso il tradimento di Giuda e l’arresto di Gesù, come anche il rinnegamento di Pietro, l’accusa davanti al Sinedrio e la consegna ai pagani, a Pilato».

«Cerchiamo - ha esortato -, in quest’ora di capire più profondamente qualcosa di questi eventi, perché in essi si svolge il mistero della nostra Redenzione. “Dio ci ama a tal punto – ha concluso -, da dare la vita di suo Figlio per noi. Comprendiamo in Gesù che lava i piedi il mistero di essere uomini: creati e amati da Dio, ci realizziamo quando la nostra vita diventa dono disponibile per gli altri. Lasciarsi lavare i piedi da Dio significa accogliere la sua parola e lasciarci da essa purificare». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia