11 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
11 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
12 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
12 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
10 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
9 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
14 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
13 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
14 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
14 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»

Educare i minori all'uso eticamente corretto dell'Intelligenza Artificiale

1 minuti di lettura

CATANZARO - Il Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Calabria, Antonio Marziale, è intervenuto al "Privacy Tour 2025", promosso dal Garante per la protezione dei dati personali. Un percorso mirante a promuovere la cultura della privacy e dell'uso responsabile delle nuove tecnologie nei territori dove è più necessario favorire consapevolezza, dialogo e formazione, in corso di svolgimento a Catanzaro, presso la Cittadella regionale.

Al centro dei lavori, i temi dell'equità digitale, dell'intelligenza artificiale e del contrasto ai bias di genere nel trattamento dei dati personali.

«Non dobbiamo avere paura del progresso – ha detto il Garante rivolgendosi alla vasta platea di istituzioni e studenti universitari – ma dobbiamo preoccuparci di imparare a gestirlo, come ha detto Papa Francesco più volte e come ha sottolineato Papa Leone XIV ad inizio del suo pontificato».

«L'educazione è la chiave di volta – ha proseguito Marziale – per smarcarci dalle insidie implicite all'Intelligenza Artificiale e tocca al sistema scolastico attrezzarsi debitamente per impartire istruzioni ai bambini e agli adolescenti. Un'istruzione che non sia soltanto tecnica, ma soprattutto etica, nel pieno rispetto dei diritti umani in tutte le possibili declinazioni. Sia l'IA alleata dei bisogni di tutte le persone, non "nemica" di chi l'ha progettata e ciò dipende soltanto da noi».

Il Garante ha apposto la propria firma sul manifesto-decalogo d'impegno al corretto uso dell'IA aggiungendo: «La mia firma rappresenta la richiesta di tutti i bambini e adolescenti calabresi a trovare cittadinanza e godere di rispetto da parte di chi progetta i contenuti dell'IA». L'iniziativa è stata realizzata con la collaborazione della Regione Calabria e il patrocinio del Garante regionale per l'Infanzia e l'Adolescenza, e promossa tra gli altri da Fondazione Magna Grecia, Gruppo FS e UniCal.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.