21 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
20 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
13 minuti fa:Corigliano Volley travolge la Gupe: spettacolo al PalaBrillia e terza vittoria consecutiva
12 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
19 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
16 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
43 minuti fa:Kiwanis Corigliano-Rossano, passaggio della campana e nuovi impegni per l’anno sociale
17 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
21 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
16 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”

A Trebisacce Cgil consegnerà le borse di studio in memoria dei caduti sul Lavoro

1 minuti di lettura

TREBISACCE - La Fillea Cgil Calabria continua nel suo tour regionale di consegna delle borse di studio agli studenti risultati vincitori nel progetto che tende ad avvicinare i giovani discenti al sempre più attuale tema della sicurezza sui posti di lavoro.

Dopo la consegna delle borse di studio dedicate a Salvatore Emmanuel Cucè, il giovane lavoratore tragicamente scomparso a soli 34 anni  mentre lavorava in un cantiere della linea ferroviaria del Terzo Valico a Voltaggio, nell'Alessandrino, agli studenti dell’IIS “Margherita Hack” di Cotronei, tenutasi lo scorso 31 marzo, presso l'aula consiliare del Comune di Cotronei, alla presenza del segretario generale della Fillea nazionale, Antonio Di Franco e dopo la consegna delle borse di studio, avvenuta lo scorso 8 aprile, agli studenti dell’istituto comprensivo “Beato Francesco Maria Greco di San Giacomo d’Acri" in San Martino c/da La Mucone, lunedì, 26 maggio, sarà la volta della consegna delle borse di studio ai discenti del Polo Tecnico – Professionale “Aletti – Filangeri” di Trebisacce.

«Con queste borse di studio intendiamo sensibilizzare – ha dichiarato il segretario della Fillea Calabria, Simone Celebre - i giovani sulla tragica piaga degli incidenti mortali sul lavoro. La nostra missione è mantenere viva l’attenzione su una delle sfide più drammatiche del nostro Paese, la sicurezza nei luoghi di lavoro. Questi premi intendono non solo favorire la formazione di una nuova generazione consapevole, ma anche rendere eterno il ricordo di chi ha perso la vita sul campo, rafforzando una cultura della prevenzione e della tutela dei diritti. Lunedì 26 maggio 2025, saremo a Trebisacce per un’altra tappa di questo percorso. La sicurezza deve essere un principio inderogabile: educare i giovani al rispetto e alla tutela della vita sul lavoro è il modo più efficace per costruire un futuro libero da tragiche perdite. È tempo di agire con convinzione e determinazione, perché ogni vita conta», ha concluso Simone Celebre.

La manifestazione di consegna delle borse di studio in memoria dei caduti sul Lavoro in programma alle 9 di lunedì presso la biblioteca del plesso scolastico “Filangieri” è organizzata dalla Fillea Cgil Calabria, dal Polo Tecnico – Professionale “Aletti – Filangeri” con la partecipazione del comune di Trebisacce.  Dopo i  saluti del dirigente scolastico,  Alfonso Costanza, del sindaco, Francesco Mundo, sono previsti gli interventi di Simone Celebre, segretario generale Fillea Cgil Calabria, di Andrea Ferrone, segretario generale Cgil Pollino- Sibaritide - Tirreno, di  Sara Malaj, figlia di un lavoratore caduto sul lavoro, e di Francesco Piro, segretario provinciale Flc Cgil Cosenza. La manifestazione, moderata da Rita Scalzo, sarà conclusa da Giulia Bartoli, segretaria Fillea Cgil nazionale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.