14 ore fa:Corigliano Scalo, marciapiedi trasformati in discariche: quando le telecamere non bastano
45 minuti fa:Al via il corso di formazione del progetto “Chiese Aperte – Edizione Giubileo”
13 ore fa:Viabilità via Chidichimo a Lauropoli: i consiglieri Alario e Filardi chiedono la revisione dell'ordinanza
2 ore fa:Aspettando il Vinitaly, Barbieri torna protagonista su Camper
15 ore fa:Anffass Co-Ro ha partecipato al Tavolo permanente sulla disabilità
13 ore fa:Rossanese, si lavora in silenzio ma con ambizione: Aloisi e Sifonetti puntano in alto
15 minuti fa:Successo per la serata evento della Bandiera Blu a Cariati
16 ore fa:Co-Ro, Opposizione: «Buco nero nel bilancio e gestione senza controllo»
15 ore fa:Caputo attacca senza sconti : «Lo sport è un diritto, non un privilegio»
14 ore fa:Lavori sulla SS106: manutenzione o tortura quotidiana?

La proposta di Mancuso: Istituire un Coordinamento nazionale per tutelare le vittime di reato

1 minuti di lettura

CATANZARO - «La Regione Calabria è stata tra le prime, in coerenza con i principi dell'Unione europea, ad istituire il Garante per la tutela delle vittime di reato. Questo organo di garanzia, individuato dal Consiglio regionale e che ha preso corpo con la legge regionale n.10 del 10 marzo 2023, punta a dare voce e sostanza ai diritti fondamentali dei cittadini calabresi».

Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso intervenendo alla relazione annuale del Garante regionale per la tutela delle vittime di reato, Antonio Lomonaco.

«Il ruolo del Garante – ha aggiunto Mancuso - si inserisce in un quadro normativo più ampio, influenzato dalle disposizioni europee e nazionali in materia di protezione delle vittime di reato. La Calabria è una regione caratterizzata da specifiche criticità che rendono particolarmente complesso il lavoro di supporto alle vittime di reato. La presenza radicata sul territorio di situazioni sociali difficili e complesse rappresenta un ostacolo nella fiducia delle istituzioni e spesso determina una reticenza delle vittime nel denunciare i reati subìti».

«Bisogna anche rimarcare come le vittime di reato in Calabria non affrontano solo le conseguenze dirette del danno subìto, ma si trovano spesso a dover superare barriere culturali, economiche e burocratiche che limitano la loro capacità di ottenere assistenza e protezione. Per questo - ha rimarcato Mancuso- va apprezzata e sostenuta la figura del Garante regionale, che nel 2024 ha portato avanti una intensa attività istituzionale caratterizzata da incontri strategici con le principali autorità giudiziarie del territorio e dall'impegno nella promozione di una giustizia più vicina alle esigenze delle vittime». 

«Per potenziare ancor di più la struttura operativa del Garante, ho presentato nel corso della plenaria della Conferenza regionale dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, la proposta di istituire la figura del Garante nazionale per la tutela delle vittime di reato, con l'obiettivo di avvicinare ulteriormente alle istituzioni le persone che necessitano di protezioni ben mirate».

«Un'altra mia proposta – ha concluso il presidente del Consiglio regionale - riguarda l'istituzione di un Coordinamento nazionale per la garanzia dei diritti e per la tutela delle vittime di reato, composto dai Garanti regionali, o figure analoghe, attualmente operanti nelle Regioni. Tutto ciò, con lo scopo particolare di promuovere l'adozione di linee comuni di azione dei Garanti regionali da attuare sia sul piano regionale che nazionale e da favorire e sostenere nelle sedi internazionali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.