8 ore fa:Viabilità a Schiavonea, i commercianti protestano: «Sbagliata la tempistica dei lavori»
9 ore fa:La Regina nominato vicesindaco di Cassano
6 ore fa:Estate più sicura, in arrivo in Calabria 116 unità di personale delle Forze dell'Ordine
7 ore fa:Appalto vigilanza armata Asp Cosenza, Cub Calabria denuncia: «Dalla padella alla brace»
9 ore fa:Sicurezza, Madeo: «Co-Ro non è il far west, ma doveroso affrontare il tema nel prossimo Consiglio comunale»
8 ore fa:Social ed emergenza pedagogica: se ne parlerà stasera al Paolella con Renzo e Abate
5 ore fa:Occhiuto (con i droni) dichiara guerra agli scarichi abusivi in mare
10 ore fa:Demolizione ciminiere Enel, i lavori riprenderanno a ottobre
8 ore fa:«Spiagge stuprate dalle ruspe. La pulizia deve essere effettuata manualmente»
6 ore fa:Cassano, prima seduta del consiglio comunale della Sindacatura Iacobini: presentate le linee programmatiche

A Calopezzati «si aumenta l'Imu al massimo consentito dalla legge, per far fronte al dissesto»

1 minuti di lettura

CALOPEZZATI – «L'amministrazione comunale di Calopezzati, a guida PD-M5S, ha convocato per oggi un consiglio comunale "straordinario", presentandolo alla cittadinanza e alla stampa locale come un grande gesto politico in nome della pace. Ma la verità è un'altra. Una verità scomoda, che qualcuno spera di nascondere dietro la bandiera della retorica ideologica».

inizia così la nota stampa del Circolo di Fratelli d'Italia "Giuseppe Tatarella", che continua: «Il vero motivo di questo consiglio comunale - spiegano - non è la mozione n. 4, che strumentalizza il dramma mediorientale per ottenere visibilità mediatica. È il punto 2 all'ordine del giorno che merita l'attenzione e l'indignazione di ogni cittadino: l'aumento delle aliquote IMU al massimo consentito dalla legge, per far fronte al dissesto finanziario del Comune causato – nero su bianco – dalle stesse scelte amministrative e politiche compiute dalla Giunta Giudiceandrea».

«Siamo davanti a un'operazione propagandistica che tenta di sviare l'attenzione dalla realtà: Calopezzati è in ginocchio, e chi oggi governa è direttamente responsabile di questo tracollo. Eppure si continua a fingere, a parlare di pace, mentre si tartassano i cittadini, si colpiscono famiglie, imprenditori, agricoltori e proprietari, senza distinzione. Altro che giustizia sociale».

Il documento in discussione oggi in consiglio comunale prevede: l'applicazione delle aliquote IMU massime su abitazioni principali (sì, purtroppo, anche sulle prime case) classificate nelle categorie A/1, A/8 e A/9 – abitazioni storiche, case del centro storico, ville, immobili di pregio storico e relative pertinenze (magazzini, tettoie, cantine, soffitte...); tassazione piena anche su fabbricati rurali strumentali (stalle, fienili, depositi, serre, ricoveri per animali, ecc.), su immobili produttivi del gruppo D, su aree fabbricabili e su quasi tutte le altre categorie di immobili.

«L'unica esclusione? I terreni agricoli, su cui si applicherà l'aliquota base. Una scelta che solleva più di una domanda e che testimonia una gestione priva di visione, senza criterio, e profondamente iniqua. E non finisce qui. Dopo: l'introduzione della nuova tassa per l'addizionale IRPEF; le nuove tasse sulle concessioni cimiteriali; lo Scout Speed, strumento vessatorio per cittadini e turisti, ecc. ecc. l'amministrazione comunale chiede ancora sacrifici, ancora denaro ai cittadini contribuenti».

«Noi del Circolo di Fratelli d'Italia "Giuseppe Tatarella" denunciamo con fermezza: l'ennesimo abuso fiscale ai danni della cittadinanza, l'incapacità amministrativa di chi governa e l'intollerabile demagogia con cui si tenta di nascondere il fallimento dietro parole altisonanti e mozioni ideologiche. Negli ultimi 30 anni, la nostra comunità non ha mai toccato un punto così basso sul piano sociale, economico e amministrativo. Calopezzati merita di più. Merita rispetto, trasparenza e competenza. Merita un'amministrazione che metta al centro i suoi cittadini. A tutti i calopezzatesi, oggi diciamo: non siete soli. Continueremo a raccontare la verità, a vigilare, a denunciare, a proporre. E, soprattutto, a lavorare per costruire un futuro dove non sia più necessario pagare per le colpe altrui» concludono.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.