8 ore fa:Incendio devasta un'auto parcheggiata nell'area della movida a Sant'Angelo
2 ore fa:Jesse John conquista Roma: miglior prestazione nazionale del 2025
20 minuti fa:Biodiversità vegetale, al Majorana un seminario informativo per gli studenti
6 ore fa:Tirocinanti di Inclusione Sociale, Uva: «Basta rinvii. Il tempo della dignità è adesso»
3 ore fa:Tradizioni e musica, Devis Muccari vince il Premio "Luigi Russo"
5 ore fa:Il team PalaEventi pronto a sfidare Scilla e Cariddi: domani la traversata dello Stretto
1 ora fa:Turismo del gusto, a Roseto la Festa della Ciliegia
7 ore fa:Addio all’MB-339A, il leggendario addestratore dell’Aeronautica Militare va in pensione
4 ore fa:Bagni pubblici sul lungomare di Rossano: l'estate inizia con un disservizio
7 ore fa:Tis, Bevacqua e Iacucci: «Prorogare di almeno 20 giorni la chiusura della piattaforma»

È stata scattata a Canna la foto vincitrice del Concorso fotografico Fi/oTO 2025

1 minuti di lettura

PISA - Dal 18 maggio al 3 giugno 2025 al Museo Botanico di Pisa si terrà la mostra delle opere meritevoli del Concorso fotografico Fi/oTO 2025 la cui premiazione è avvenuta la mattina del 18 maggio, in occasione del Fascination of Plants Day e della Giornata Internazionale dei Musei. Lo scatto primo classificato è stato Quando il frutto è più bello del fiore con 1551 voti di Maffei Antonio (Capurso, Bari) che ritrae una Clematis flammula L. (Ranunculaceae) scattata a Canna lo scorso 28 dicembre 2024

«Il Concorso - si legge nella nota - prevedeva la realizzazione di una foto che raffigurasse una pianta spontanea nativa della flora italiana o un ambiente naturale (o seminaturale), dove comunque fosse ben riconoscibile una specie vegetale nativa della flora italiana. La foto, oltre al titolo ed al nome scientifico corretto della specie raffigurata, doveva essere accompagnata anche dal nome della località e dalla data dello scatto fotografico».

«Alla commissione esaminatrice sono pervenute 90 foto provenienti da tutta Italia: tali proposte sono state valutate in base alla pertinenza del soggetto ai requisiti del bando, alla correttezza dell’identificazione e del nome scientifico indicato ed alla qualità tecnica ed originalità della foto. La commissione ha ritenuto maggiormente meritevoli 30 opere che il 3 aprile 2025 sono state caricate sulla pagina Facebook dell’Orto e Museo Botanico e sul profilo Instragram dell’Orto e Museo Botanico. I nostri followers hanno potuto votare così le loro foto preferite fino alle 10:00 del 12 maggio 2025. Per il secondo anno la votazione è stata resa possibile anche ai visitatori dell’Orto e Museo Botanico ai quali è stata consegnata una scheda da depositare in una urna posta all’entrata del Museo Botanico dove è stata allestita la mostra delle foto selezionate».

Le 12 fotografie (vincitrice inclusa) più votate, saranno utilizzate per il calendario 2025 dell’Orto e Museo Botanico di Pisa.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.