2 ore fa:Il lavoro rende liberi, sani e felici
1 ora fa:Nuova Onda Ionica sostiene Tridico: «Una scelta che nasce dalla rabbia e dall’amore per la Calabria»
50 minuti fa:Montegiordano, oggi la serata conclusiva di "MAltoMare"
1 ora fa:Porto di Corigliano, nel 2024 una timida crescita che non serve a nulla
3 ore fa:Due giorni di festa ad Amendolara per la Madonna delle Grazie
5 ore fa:Cassano Jonio pronta per il gran finale di "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
4 ore fa:Vakarici, il salotto diffuso riscrive il racconto del borgo
2 ore fa:Ermelinda Mazzei nella lista di Noi Moderati a sostegno di Occhiuto
3 ore fa:A Morano Calabro l'evento “Dallo spopolamento alla rinascita: fermare l’eutanasia dei piccoli comuni”
21 minuti fa:Francesco Spadafora (Fdi) ufficializza la sua candidatura alla Regione Calabria

Ciminiere di Cutura, Enel fa chiarezza: «Bonifica in sicurezza e a nostre spese»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sembra farsi un po' di luce sul "caso amianto" delle ex ciminiere Enel di Corigliano-Rossano. Dopo il nostro articolo di mercoledì scorso (puoi leggerlo qui), che sollevava l'enigma legato alla demolizione delle due torri camino di contrada Cutura, Enel ha voluto fare il punto della situazione, rassicurando sulla gestione dei lavori.

L'azienda, in una succinta nota inoltrata alla redazione, ha spiegato che la complessità e la delicatezza degli interventi, specie per la presenza dell'amianto, hanno richiesto un confronto approfondito con l'impresa che si occuperà della demolizione. L'obiettivo? Trovare una soluzione tecnica che garantisca la massima sicurezza durante tutte le operazioni. Insomma, si sta procedendo con cautela per tutelare i lavoratori e l'ambiente, una priorità assoluta in casi come questo.

Un punto cruciale, su cui la holding energetica ha voluto essere cristallina, riguarda i costi. I lavori di bonifica e demolizione, ci tengono a sottolineare, saranno interamente a carico dell'azienda, senza alcun ricorso a finanziamenti pubblici. Una precisazione importante, che sgombra il campo da equivoci e conferma l'impegno economico di Enel nella riqualificazione del sito ma soprattutto confermerebbe che la società di Via Boccherini non si troverebbe in una condizione di disagio economico

Infine, Enel ha chiarito che l'avvio vero e proprio delle operazioni avverrà solo dopo un confronto serrato con gli enti preposti e l'ottenimento di tutte le autorizzazioni necessarie. Questo significa che ogni passaggio sarà scandito dal rispetto delle normative e da una supervisione attenta, a garanzia della trasparenza e della correttezza delle procedure.

Dunque, emerge un quadro più definito sulle sorti delle ex ciminiere e quindi del polo industriale. Anche se, a conti fatti, al momento non ci sarebbe ancora un nuovo cronoprogramma sui tempi di demolizione delle due torri che sorgono a ridosso del mare. La strada è quella della sicurezza, dell'autofinanziamento e della piena collaborazione con le autorità preposte (Arpacal su tutte). Non resta che attendere, in fiduciosa speranza, il via libera definitivo e l'inizio effettivo dei lavori, sperando che questo segni l'inizio di una nuova fase per quell'area produttiva.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.