1 ora fa:L'associazione di protezione civile "Le Aquile" fa chiarezza sulla questione boschiva di Co-Ro
7 minuti fa:A Co-Ro la presentazione del saggio storico di Monsignor Renzo "Da Kalasarna a Campana"
21 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
23 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
16 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
22 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
18 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
37 minuti fa:Via Galeno, residenti sul piede di guerra: «Vogliono aprire una nuova strada»
19 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
20 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati

In Calabria economia e ambiente viaggiano insieme: finanziati 733 mila euro per l'apicoltura

1 minuti di lettura

CATANZARO - Più di 733mila euro per la valorizzazione e la promozione dell’apicoltura calabrese, a copertura di 107 domande di aiuto.

Questi i numeri del bando relativo al Programma apistico 2021-2022, del quale, sul portale www.calabriapsr.it, è stata pubblicata la graduatoria provvisoria.

«Procediamo con tempestività alla ripartizione delle risorse assegnate dal Mipaaf, che quest’anno, in accoglimento delle nostre richieste- ricorda l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo - ha concesso alla Calabria circa 300mila euro in più rispetto alla passata stagione, così da sostenere con maggior efficacia l’opera di salvaguardia del patrimonio apistico regionale, che ad oggi conta 111.000 alveari censiti».

«D’intesa con il Presidente Occhiuto – aggiunge Gallo - non ci fermeremo qui. Per sostenere maggiormente il comparto apistico regionale, chiederemo al Ministero ulteriori risorse per far scorrere la graduatoria e finanziare le altre domande risultate ammissibili».

Intanto si parte dalla liquidazione delle 107 istanze valutate positivamente ed immediatamente finanziabili, per un controvalore di 733.690,56 euro. I beneficiari sono istituti di ricerca, enti e forme associate di apicoltori in attività.

Gli aiuti sono finalizzati alla realizzazione di interventi destinati a migliorare le condizioni di produzione e commercializzazione del miele, attraverso la riduzione dei costi, l'ottimizzazione della lotta agli aggressori e alle malattie dell'alveare ed il miglioramento del livello professionale degli addetti ai lavori. In particolare, sono previste azioni e sotto-azioni tese, tra l'altro, ad aggiornare e formare gli apicoltori; favorire una comunicazione finalizzata al corretto utilizzo di prodotti fitosanitari durante il periodo della fioritura ed alla diffusione delle buone pratiche apistiche; effettuare indagini sul campo per l'applicazione di strategie di lotta caratterizzate dal basso impatto chimico sugli alveari; fornire assistenza tecnica alle aziende; consentire l'acquisto di attrezzature per una migliore conduzione dell'apiario, per la lavorazione, il confezionamento e conservazione dei prodotti per l'apicoltura, l'esercizio del nomadismo e l'acquisto di api regine.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive