1 ora fa:Legge Urbanistica Regionale: incontro in Provincia
15 ore fa:Ex caserma dei Vigili del Fuoco, nuova provocazione: «Trasferiamoci i carabinieri!»
14 ore fa:La Ciclovia dei Parchi della Calabria diventa la prima certificata EuroVelo in Italia
16 ore fa:Laghi di Sibari: riunione straordinaria per la sicurezza
10 ore fa:Pauroso incidente a Mirto, auto si ribalta sulla carreggiata: feriti trasportati in ospedale
17 ore fa:Esenzione ticket a Pietrapaola: giovedì 8 aprile arriva il personale Asp
18 ore fa:In the blue skies of Autism: III edizione del convegno nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino 
14 ore fa:Giornata mondiale autismo, la politica in prima linea per supportare le famiglie
37 minuti fa:Da Stringari a Mbuzati passando per Vakarici, l’Arberia invasa da auto d’epoca
13 ore fa:Dissesto idrogeologico, programmati 5 milioni di investimenti nella Valle del Trionto

Il polo liceale di Rossano apre la mostra sulla prima guerra mondiale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Presso il Polo liceale di Rossano, è presente una mostra storico documentaria sulla prima guerra mondiale dal titolo "Narrare le guerre. Amare la pace".

La mostra è il risultato di una collaborazione della scuola con l’Istituto per la guardia d’onore e l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, grazie ad un progetto presentato dalla classe 5^C del liceo scientifico sulla memoria e la storia del Milite Ignoto a 100 anni dalla sua istituzione.

Il progetto si colloca all’interno delle attività del Laboratorio dello storico coordinato dal professore Giuseppe Ferraro. La mostra è liberamente visitabile.

Il percorso che la mostra propone ha un approccio tematico e cronologico al tema del primo conflitto mondiale, un’occasione per approfondire un tema cruciale della storia del Novecento le cui ripercussioni sul piano socio-politico arrivano fino ai giorni nostri.

Dai racconti e dagli orrori della guerra il monito a costruire e difendere il bene prezioso della pace. 

 

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive