15 ore fa:Influenza, domani (finalmente) arrivano i vaccini a Bocchigliero. Domenica a Campana
15 ore fa:Co-Ro dice "no" alla violenza di genere: il Parco Fabiana Luzzi diventa voce delle vittime
14 ore fa:Colpo di mercato della Rossanese: arriva David Bessa
42 minuti fa:Stagione concertistica "Città di Corigliano-Rossano": si esibirà il Paisiello Guitar Quartet
16 ore fa:Casa Serena e il caso del concorso per il direttore amministrativo: «Serve trasparenza totale»
12 ore fa:Cassano "in marcia" contro la violenza di genere
16 ore fa:Sistema penitenziario calabrese, Fns Cisl chiede maggior dialogo
13 ore fa:La Calabria vola alle finali europee del Tour Music Fest 2025 con sette artisti: ecco i nomi
14 ore fa:Orrico (M5s) chiede lumi a Occhiuto sulla chiusura del Consultorio di Cariati: «Servono risposte»
13 ore fa:Insiti, sui social "spunta" un progetto con una grande firma: Femia firma (anche) il parco urbano

Il polo liceale di Rossano apre la mostra sulla prima guerra mondiale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Presso il Polo liceale di Rossano, è presente una mostra storico documentaria sulla prima guerra mondiale dal titolo "Narrare le guerre. Amare la pace".

La mostra è il risultato di una collaborazione della scuola con l’Istituto per la guardia d’onore e l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, grazie ad un progetto presentato dalla classe 5^C del liceo scientifico sulla memoria e la storia del Milite Ignoto a 100 anni dalla sua istituzione.

Il progetto si colloca all’interno delle attività del Laboratorio dello storico coordinato dal professore Giuseppe Ferraro. La mostra è liberamente visitabile.

Il percorso che la mostra propone ha un approccio tematico e cronologico al tema del primo conflitto mondiale, un’occasione per approfondire un tema cruciale della storia del Novecento le cui ripercussioni sul piano socio-politico arrivano fino ai giorni nostri.

Dai racconti e dagli orrori della guerra il monito a costruire e difendere il bene prezioso della pace. 

 

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive