3 ore fa:Tragico Incidente sulla SS 106: perde la vita un 17enne a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Amendolara pronta ad ospitare il quinto Slalom e il settimo Memorial "Vittorio Minasi"
16 ore fa:«Il tradimento della città ci rende più forti. Mi ricandido»
1 ora fa:La cultura dell'inclusione non va in vacanza: i Figli della Luna danno il via alle attività estive
58 minuti fa:CambiaVento fa il bilancio di «un anno di fallimenti» dell'Amministrazione Aiello
16 ore fa:A Corigliano-Rossano arriva KFC, il celebre marchio del pollo fritto statunitense
2 ore fa:Le Lampare Bjc contro l'approvazione del bilancio: «Documento falso che apre al dissesto»
28 minuti fa:Garante dei Disabili, nonostante le reticenze di Stasi prosegue la battaglia di Daniela Romano
4 ore fa:Identità e tradizione, a Vaccarizzo parte la 20esima edizione del Concorso dei Vini arbëreshe
15 ore fa: Fiera di Sant'Angelo: musica e stand, il binomio vincente di questa edizione

Il polo liceale di Rossano apre la mostra sulla prima guerra mondiale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Presso il Polo liceale di Rossano, è presente una mostra storico documentaria sulla prima guerra mondiale dal titolo "Narrare le guerre. Amare la pace".

La mostra è il risultato di una collaborazione della scuola con l’Istituto per la guardia d’onore e l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, grazie ad un progetto presentato dalla classe 5^C del liceo scientifico sulla memoria e la storia del Milite Ignoto a 100 anni dalla sua istituzione.

Il progetto si colloca all’interno delle attività del Laboratorio dello storico coordinato dal professore Giuseppe Ferraro. La mostra è liberamente visitabile.

Il percorso che la mostra propone ha un approccio tematico e cronologico al tema del primo conflitto mondiale, un’occasione per approfondire un tema cruciale della storia del Novecento le cui ripercussioni sul piano socio-politico arrivano fino ai giorni nostri.

Dai racconti e dagli orrori della guerra il monito a costruire e difendere il bene prezioso della pace. 

 

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive