7 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
5 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
5 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
6 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
6 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
7 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
8 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
4 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
8 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
4 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica

Il polo liceale di Rossano apre la mostra sulla prima guerra mondiale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Presso il Polo liceale di Rossano, è presente una mostra storico documentaria sulla prima guerra mondiale dal titolo "Narrare le guerre. Amare la pace".

La mostra è il risultato di una collaborazione della scuola con l’Istituto per la guardia d’onore e l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, grazie ad un progetto presentato dalla classe 5^C del liceo scientifico sulla memoria e la storia del Milite Ignoto a 100 anni dalla sua istituzione.

Il progetto si colloca all’interno delle attività del Laboratorio dello storico coordinato dal professore Giuseppe Ferraro. La mostra è liberamente visitabile.

Il percorso che la mostra propone ha un approccio tematico e cronologico al tema del primo conflitto mondiale, un’occasione per approfondire un tema cruciale della storia del Novecento le cui ripercussioni sul piano socio-politico arrivano fino ai giorni nostri.

Dai racconti e dagli orrori della guerra il monito a costruire e difendere il bene prezioso della pace. 

 

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive