5 ore fa:All’Unical cambio al vertice: Nicola Leone passa il testimone a Gianluigi Greco
3 ore fa:VOLLEY - Il Corigliano Volley verso la sfida contro la Ciclope CT in Sicilia
31 minuti fa:Altomonte custodisce la Reliquia del Medico Santo, Giuseppe Moscati
2 minuti fa:Quando Alda Merini venne a Cariati: il racconto di Rocco Taliano Grasso
4 ore fa:Malore in casa nel centro storico di Rossano: anziana soccorsa dai Vigili del Fuoco
2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
19 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio
1 ora fa:“L’Alternativa per Paludi" incontra i cittadini: Cortese denuncia aumenti TARI e disservizi comunali
20 ore fa:Caputo accusa Stasi: «Sul lungomare di Momena abusi ignorati e anarchia amministrativa»
20 ore fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata

Il polo liceale di Rossano apre la mostra sulla prima guerra mondiale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Presso il Polo liceale di Rossano, è presente una mostra storico documentaria sulla prima guerra mondiale dal titolo "Narrare le guerre. Amare la pace".

La mostra è il risultato di una collaborazione della scuola con l’Istituto per la guardia d’onore e l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, grazie ad un progetto presentato dalla classe 5^C del liceo scientifico sulla memoria e la storia del Milite Ignoto a 100 anni dalla sua istituzione.

Il progetto si colloca all’interno delle attività del Laboratorio dello storico coordinato dal professore Giuseppe Ferraro. La mostra è liberamente visitabile.

Il percorso che la mostra propone ha un approccio tematico e cronologico al tema del primo conflitto mondiale, un’occasione per approfondire un tema cruciale della storia del Novecento le cui ripercussioni sul piano socio-politico arrivano fino ai giorni nostri.

Dai racconti e dagli orrori della guerra il monito a costruire e difendere il bene prezioso della pace. 

 

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive