7 ore fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
5 ore fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"
4 ore fa:Il progetto Unical è il primo d’Italia nel bando del dipartimento pari opportunità sulla formazione tecnico-scientifica
1 ora fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave
2 ore fa:Tra il gioco e il simbolico, a Santa Sofia d’Epiro si riscopre il Collaccio Nuziale Arbëresh
3 ore fa:Concluso il Gran Premio Manente: premiati Verdiana e Natalino Stasi
6 ore fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
3 ore fa:Ex Caserma dei Vigili del Fuoco nel Centro Storico di Rossano: arriva l’ordinanza di Stasi
4 ore fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano
8 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace

Co-Ro, tenuta la riunione formativa della polizia locale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «A Palazzo Bianchi, su impulso dell'assessore con delega alla Polizia Locale, Mauro Mitidieri, si è svolto un incontro con la Polizia Locale alla presenza del dirigente del settore Antonio Le Fosse».

Lo si apprende da un comunicato stampa del comune di Corigliano-Rossano.

«L'incontro si è tenuto nell’ottica di un investimento formativo in favore dei nuovi 16 vigili – si legge nel comunicato - ai quali nelle ultime 24 ore se ne sono aggiunti altri 4, ai quali si è deciso di affidare anche compiti e funzioni in materia ambientale».

«La riunione è servita per illustrare ai vigili le strategie da adottare per contrastare, su tutto il territorio, il diffuso malcostume dello smaltimento illecito e indiscriminato dei rifiuti. Oltre al fondamentale ruolo di controllo e repressione, è stata sottolineata anche la funzione educativa, che può e deve, svolgere la Polizia Locale – precisano dal comune di Co-Ro - per sensibilizzare e educare la popolazione ad un corretto smaltimento dei rifiuti».

«Questo incontro fa seguito ad un altro tenutosi nel palazzo di Città a piazza Santi Anargiri. Nella stessa sede si è deciso, inoltre – affermano dal comune - di calendarizzare ulteriori incontri all’interno del Corpo della Polizia Locale, per monitorare con attenzione i report che verranno redatti dagli agenti nell’ambito delle attività loro affidate».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive