3 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
2 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
1 ora fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
3 minuti fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
4 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
2 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
3 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
1 ora fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
5 ore fa:Da orgoglio cittadino a simbolo di abbandono: la parabola dell’atletica a Co-Ro
5 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

Tra il gioco e il simbolico, a Santa Sofia d’Epiro si riscopre il Collaccio Nuziale Arbëresh

1 minuti di lettura

SANTA SOFIA D’EPIRO – Un’antica tradizione arbëreshe torna protagonista nella suggestiva cornice di Santa Sofia d’Epiro: il Kulaçi Nuses, conosciuto come collaccio nuziale, sarà al centro della nuova tappa di Colori e Profumi della Tradizione Enogastronomica della Sibaritide, il format itinerante promosso dal GAL Sibaritide.

Nel cuore della Festa del Contadino, che ogni anno celebra identità, territorio e convivialità, questa sera si rinnova uno dei rituali più curiosi e simbolici delle nozze arbëreshe: la sposa e lo sposo si contendono, tirandolo, un dolce dalla forma allungata. Chi otterrà la porzione più grande sarà simbolicamente riconosciuto come “capo della casa”. Un gesto che, tra il sacro e il profano, unisce gioco e significato.

L’appuntamento è per le ore 20.30 in Piazza Sant’Atanasio, dove stand di produttori locali accoglieranno residenti e visitatori. Dopo i saluti istituzionali, spazio ai profumi e ai sapori con lo show cooking dell’Agrichef Enzo Barbieri, che presenterà una ricetta dal forte impatto territoriale: Riso carnaroli di Sibari con ‘Nduja di Spilinga e fico dottato caramellato. Una combinazione di ingredienti che raccontano la biodiversità e l’eccellenza gastronomica della Calabria.

A seguire, l’atmosfera sarà animata dalla musica travolgente del gruppo Castrum EtnoFolk e dalle sonorità tradizionali delle Calabriselle.

Un viaggio tra gusto, identità e territorio

Reduce dal successo della tappa di Montegiordano, dove il protagonista è stato il tartufo calabrese, il format continua a valorizzare le eccellenze locali e i cosiddetti Marcatori Identitari Distintivi (MID). Durante l’evento montegiordanese, esperti e istituzioni hanno acceso i riflettori su prodotti di qualità e patrimoni culturali come la Dieta Mediterranea, in un dialogo tra tradizione e innovazione.

Il progetto, promosso nell’ambito della Misura 19.3 del PSR Calabria 2014/2022 – Cooperazione Interterritoriale Filiere Corte e Mercati Locali, è ideato da Roka Produzioni con la comunicazione strategica di Lenin Montesanto – Comunicazione e Lobbying.

Tappa dopo tappa – dall’Arberia alla Sila Greca, dalla Valle del Trionto fino allo Jonio cosentino – il percorso enogastronomico e culturale si consolida come strumento efficace di promozione del territorio. Il viaggio continuerà fino a settembre, con gran finale previsto a Cassano allo Ionio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.