8 minuti fa:Concluso il Gran Premio Manente: premiati Verdiana e Natalino Stasi
38 minuti fa:Il progetto Unical è il primo d’Italia nel bando del dipartimento pari opportunità sulla formazione tecnico-scientifica
1 ora fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"
4 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace
6 ore fa:Onorare la memoria di Antonio Cassano: intitolargli il Parco giochi di via Locri
1 ora fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano
6 ore fa:Turismo sostenibile, a Morano si punta sulla mobilità green: arriva l'Apecalessino
2 ore fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
5 ore fa:CariatinArte 2025: l'estemporanea di pittura, tra i colori del borgo e le sfumature del mare
3 ore fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza

La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Il Parco Nazionale del Pollino ha annunciato con orgoglio la prima edizione del Premio “Custodi del Pollino”, un riconoscimento che ogni anno sarà dedicato a coloro che, con dedizione e spirito di servizio, si prendono cura del territorio e della sicurezza delle persone che vivono e frequentano la montagna. Non si tratta solo di un premio: è un modo per dire grazie, pubblicamente, a chi lavora spesso lontano dai riflettori.

Il Pollino – lo ricordiamo - è l’area protetta più vasta d’Italia e custodisce paesaggi unici e tradizioni antiche, ma resta un ecosistema vulnerabile. Gli incendi estivi, gli incidenti sui sentieri o nei canyon sono sfide quotidiane. Eppure c'è chi non si tira indietro, i volontari dell’Antincendio Boschivo, pronti a fronteggiare le fiamme anche nelle giornate più dure; i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico, che si calano in pareti impervie per salvare vite; e poi insegnanti, associazioni, amministrazioni locali e semplici cittadini, che con creatività e senso civico diffondono cultura della prevenzione. (A pensarci bene, senza di loro il Pollino sarebbe molto più fragile!)

Da qui nasce l’idea del premio, che vuole raccogliere queste storie di generosità e trasformarle in esempio. Non solo per valorizzare chi già si impegna, ma anche per far crescere il legame delle comunità con il Parco, raccontandolo come un luogo sicuro e accogliente.

Come precisato nella nota diffusa dal Parco: «Le candidature potranno essere presentate esclusivamente da enti pubblici, associazioni e realtà collettive operanti sul territorio, che avranno la possibilità di segnalare singoli volontari, gruppi o esperienze particolarmente significative. Non sono ammesse autocandidature, a conferma della natura comunitaria del Premio, che vuole essere il frutto di un riconoscimento condiviso e partecipato».

Una commissione appositamente nominata valuterà le proposte. I criteri? Concreti e trasparenti: l’efficacia delle azioni, i risultati ottenuti, la capacità di collaborare con altri soggetti, la creatività nelle pratiche adottate e, soprattutto, i valori civici dimostrati. I premiati saranno annunciati a settembre, durante una cerimonia ospitata in un luogo simbolico del Parco, che diventerà anche occasione di confronto su sicurezza e prevenzione degli incendi.

L’idea è di farne un appuntamento fisso, capace di crescere negli anni: una piccola ma significativa tradizione che ricordi a tutti come la tutela del Pollino non sia affare di pochi, bensì responsabilità collettiva.

Per partecipare occorre compilare la modulistica disponibile sul sito ufficiale del Parco e inviarla via PEC all’indirizzo parcopollino@mailcertificata.biz entro il 14 settembre 2025, indicando nell’oggetto “Premio Custodi del Pollino”. Domande inviate oltre la scadenza non saranno considerate (quindi conviene non ridursi all’ultimo minuto).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.