5 ore fa:L’odissea di una donna di 102 anni al PS di Castrovillari denuncia un sistema sanitario allo stremo
4 ore fa:Tis, Sapia e Sciarrotta: «Troppa confusione, la Regione chiarisca»
1 ora fa:A Saracena la Pinacoteca dotata di mappe tattile e libri in Braile
5 ore fa:Nel carcere di Castrovillari è stato proiettato il film “In viaggio con lei”
1 ora fa:Autonomia, territorio e comunità: a Trebisacce la tappa regionale del progetto “Crescere verso l’Autonomia”
13 minuti fa:Ad Insiti il Parco dello Sport: il cuore del nuovo masterplane di Alfonso Femia
6 ore fa:Cassano, le foto-trappole entrano in azione: scattano le prime sanzioni contro chi abbandona i rifiuti
33 minuti fa:Al Poliambulatorio di Cassano sospeso il servizio di radiologia
2 ore fa:Attentanto Cicciù, Greco (IV): «Atto vile, la politica non si fa con le minacce»
3 ore fa:Voci che rompono il silenzio: Co-Ro e il Cav Fabiana Luzzi insieme contro la violenza di genere - VIDEO

Alla primaria di Via Nazionale a Rossano, i bambini sono il centro della cultura

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Si è tenuto questa mattina “Incontro con l’autore” Dino Ticli, nella scuola primaria di Via Nazionale a Rossano, in collaborazione con Coccole&books, in occasione delle Olimpiadi del libro.

Iniziato alle 9, con due classi della primaria IIIb e IIIc, il meeting è proseguito per tutta la mattinata.

Presente il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo statale Rossano 3, Elena Gabriella Salvati, l’assessore alla Pubblica istruzione e politiche sociali Alessia Alboresi, la coordinatrice del progetto scolastico, Filomena Graziano.

Il libro, “Terra pianeta inquieto”, scritto da Dino Ticli ed Enrico Macchiavello, sempre in occasione delle Olimpiadi del libro, è vincitore del Premio Nazionale “Un libro per l’ambiente di Legambiente 2018 - Giuria dei ragazzi”.

La trama: il professor Ulisse, scienziato e viaggiatore, guida i giovani lettori, dà informazioni utili e importanti consigli in caso di emergenza. Ogni capitolo affronta un diverso fenomeno naturale, dalle eruzioni vulcaniche ai terremoti, dagli incendi alle alluvioni.

Un breve racconto mitologico ricorda come i nostri antenati cercassero di spiegare le forze della natura. Poi la descrizione di ogni fenomeno e le regole di comportamento.

Consigliato per bambini dagli otto anni in su, la lettura di “Terra pianeta inquieto”, ha suscitato grande partecipazione ed interesse da parte dei giovani studenti presenti e del personale docente che ha preso parte all’evento.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive