4 ore fa:Danza e inclusione, trona a Co-Ro l'evento "Dance… No Limits"
4 ore fa:Governo accelera sull'Autonomia differenziata, Orrico (M5s): «La disgregazione economica e sociale del Paese si avvicina»
3 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
8 minuti fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
3 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
1 ora fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
2 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
38 minuti fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
1 ora fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
2 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi

Alla primaria di Via Nazionale a Rossano, i bambini sono il centro della cultura

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Si è tenuto questa mattina “Incontro con l’autore” Dino Ticli, nella scuola primaria di Via Nazionale a Rossano, in collaborazione con Coccole&books, in occasione delle Olimpiadi del libro.

Iniziato alle 9, con due classi della primaria IIIb e IIIc, il meeting è proseguito per tutta la mattinata.

Presente il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo statale Rossano 3, Elena Gabriella Salvati, l’assessore alla Pubblica istruzione e politiche sociali Alessia Alboresi, la coordinatrice del progetto scolastico, Filomena Graziano.

Il libro, “Terra pianeta inquieto”, scritto da Dino Ticli ed Enrico Macchiavello, sempre in occasione delle Olimpiadi del libro, è vincitore del Premio Nazionale “Un libro per l’ambiente di Legambiente 2018 - Giuria dei ragazzi”.

La trama: il professor Ulisse, scienziato e viaggiatore, guida i giovani lettori, dà informazioni utili e importanti consigli in caso di emergenza. Ogni capitolo affronta un diverso fenomeno naturale, dalle eruzioni vulcaniche ai terremoti, dagli incendi alle alluvioni.

Un breve racconto mitologico ricorda come i nostri antenati cercassero di spiegare le forze della natura. Poi la descrizione di ogni fenomeno e le regole di comportamento.

Consigliato per bambini dagli otto anni in su, la lettura di “Terra pianeta inquieto”, ha suscitato grande partecipazione ed interesse da parte dei giovani studenti presenti e del personale docente che ha preso parte all’evento.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive