2 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
5 ore fa:Intelligenza artificiale, gli alunni del Comprensivo di Mandatoriccio incontrano padre Pietro Rossini
2 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
3 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
5 minuti fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
1 ora fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
1 ora fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
4 ore fa:Da orgoglio cittadino a simbolo di abbandono: la parabola dell’atletica a Co-Ro
4 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
35 minuti fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE

Alla primaria di Via Nazionale a Rossano, i bambini sono il centro della cultura

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Si è tenuto questa mattina “Incontro con l’autore” Dino Ticli, nella scuola primaria di Via Nazionale a Rossano, in collaborazione con Coccole&books, in occasione delle Olimpiadi del libro.

Iniziato alle 9, con due classi della primaria IIIb e IIIc, il meeting è proseguito per tutta la mattinata.

Presente il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo statale Rossano 3, Elena Gabriella Salvati, l’assessore alla Pubblica istruzione e politiche sociali Alessia Alboresi, la coordinatrice del progetto scolastico, Filomena Graziano.

Il libro, “Terra pianeta inquieto”, scritto da Dino Ticli ed Enrico Macchiavello, sempre in occasione delle Olimpiadi del libro, è vincitore del Premio Nazionale “Un libro per l’ambiente di Legambiente 2018 - Giuria dei ragazzi”.

La trama: il professor Ulisse, scienziato e viaggiatore, guida i giovani lettori, dà informazioni utili e importanti consigli in caso di emergenza. Ogni capitolo affronta un diverso fenomeno naturale, dalle eruzioni vulcaniche ai terremoti, dagli incendi alle alluvioni.

Un breve racconto mitologico ricorda come i nostri antenati cercassero di spiegare le forze della natura. Poi la descrizione di ogni fenomeno e le regole di comportamento.

Consigliato per bambini dagli otto anni in su, la lettura di “Terra pianeta inquieto”, ha suscitato grande partecipazione ed interesse da parte dei giovani studenti presenti e del personale docente che ha preso parte all’evento.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive