9 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
6 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
6 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
8 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
4 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
7 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
8 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
7 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
5 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
9 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»

Alla primaria di Via Nazionale a Rossano, i bambini sono il centro della cultura

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Si è tenuto questa mattina “Incontro con l’autore” Dino Ticli, nella scuola primaria di Via Nazionale a Rossano, in collaborazione con Coccole&books, in occasione delle Olimpiadi del libro.

Iniziato alle 9, con due classi della primaria IIIb e IIIc, il meeting è proseguito per tutta la mattinata.

Presente il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo statale Rossano 3, Elena Gabriella Salvati, l’assessore alla Pubblica istruzione e politiche sociali Alessia Alboresi, la coordinatrice del progetto scolastico, Filomena Graziano.

Il libro, “Terra pianeta inquieto”, scritto da Dino Ticli ed Enrico Macchiavello, sempre in occasione delle Olimpiadi del libro, è vincitore del Premio Nazionale “Un libro per l’ambiente di Legambiente 2018 - Giuria dei ragazzi”.

La trama: il professor Ulisse, scienziato e viaggiatore, guida i giovani lettori, dà informazioni utili e importanti consigli in caso di emergenza. Ogni capitolo affronta un diverso fenomeno naturale, dalle eruzioni vulcaniche ai terremoti, dagli incendi alle alluvioni.

Un breve racconto mitologico ricorda come i nostri antenati cercassero di spiegare le forze della natura. Poi la descrizione di ogni fenomeno e le regole di comportamento.

Consigliato per bambini dagli otto anni in su, la lettura di “Terra pianeta inquieto”, ha suscitato grande partecipazione ed interesse da parte dei giovani studenti presenti e del personale docente che ha preso parte all’evento.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive