2 ore fa:ArticoloVentuno chiede un simbolo per ricordare Papa Francesco in visita a Cassano
4 ore fa:Torna “Nos Petits Tours”: l’esperienza culturale che unisce territori, storia e comunità
4 ore fa:Castrovillari, Fratelli d’Italia spinge per un centrodestra unito: «Il tempo degli esperimenti è finito»
40 minuti fa:Morano Calabro, l’appello dell'associazione Acanto per salvare la storica stazione FCL
10 minuti fa:VOLLEY - Il centrale Stefano Pirozzi entra ufficialmente nella Sprovieri Corigliano Volley
1 ora fa:Luca Trapanese nuovo Socio Onorario dell'associazione "Unici Diversi Uguali"
1 ora fa:A Saracena una biblioteca sempre più ricca per combattere povertà educativa
2 ore fa:Scutellà (M5S): «Il Consiglio regionale ignora le vere emergenze della Calabria»
5 ore fa:Tutto pronto per "La Discepola": la Calabria bizantina torna a teatro con Santa Teodora
3 ore fa:Trebisacce senza presidi di emergenza: la vicenda del distaccamento dei Vigili del fuoco arriva in Consiglio regionale

Settore agrumicolo, dal Psr un milione a per la riconversione varietale e nuovi impianti

1 minuti di lettura

CATANZARO - Pubblicate sul sito istituzionale www.calabriapsr.it le graduatorie provvisorie dei bandi relativi all’intervento 4.1.1 “Investimenti nelle aziende agricole” e all’intervento 4.1.3. “Investimenti per la gestione della risorsa idrica da parte delle aziende agricole”, in riferimento all’annualità 2021.

Ad esito del lavoro svolto della commissione di valutazione, in favore dei beneficiari le cui istanze sono state ritenute finanziabili potrà essere concesso un contributo pubblico pari, nel complesso, a 980.994,01 euro, che però potrà essere implementato con ulteriori risorse, così da permettere lo scorrimento delle graduatorie.

«Le risorse – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – saranno a breve implementate. Di sicuro continueremo a finanziare progetti destinati al mondo agrumicolo per attenuare gli effetti della crisi sistemica di mercato e puntellarne il rilancio, attraverso il sostegno alla competitività delle aziende del settore».

In particolare, attraverso gli interventi in essere si sosterranno gli investimenti di riconversione varietale (compresi i nuovi impianti su terreni già occupati da agrumeti estirpati negli ultimi dieci anni) ed i nuovi impianti arborei su superfici agricole diverse, nelle aree vocate all’agrumicoltura del territorio calabrese, per come identificate nella Carta dei suoli della Calabria.

Dal canto suo, il Dipartimento Agricoltura rende noto che entrambe le graduatorie saranno scorse in ordine di maggior punteggio e - in caso di ex aequo - di priorità, secondo i criteri elencati nelle disposizioni del bando, dalle cui provvidenze sono esclusi i beneficiari delle Misure 4.1 e 4.2 che, in seguito alle lettere di concessione notificate nell’anno 2017, 2018 e 2019 abbiano chiesto e ricevuto l’anticipo previsto e che, alla data di pubblicazione dell’avviso, non risultavano aver presentato alcuna domanda di pagamento a Sal.

Si rende noto, altresì, che la pubblicazione della graduatoria provvisoria sul sito www.calabriapsr.it equivale a notifica ai proponenti e che avverso la suddetta graduatoria, entro il termine massimo di dieci giorni lavorativi dalla data di pubblicazione, sarà possibile procedere alla presentazione di istanza di riesame, con invio a mezzo pec all’indirizzo competitivita.agricoltura@pec.regione.calabria.it.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.