12 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
11 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
12 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
15 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
14 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
14 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
10 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
13 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
11 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
13 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali

Settore agrumicolo, dal Psr un milione a per la riconversione varietale e nuovi impianti

1 minuti di lettura

CATANZARO - Pubblicate sul sito istituzionale www.calabriapsr.it le graduatorie provvisorie dei bandi relativi all’intervento 4.1.1 “Investimenti nelle aziende agricole” e all’intervento 4.1.3. “Investimenti per la gestione della risorsa idrica da parte delle aziende agricole”, in riferimento all’annualità 2021.

Ad esito del lavoro svolto della commissione di valutazione, in favore dei beneficiari le cui istanze sono state ritenute finanziabili potrà essere concesso un contributo pubblico pari, nel complesso, a 980.994,01 euro, che però potrà essere implementato con ulteriori risorse, così da permettere lo scorrimento delle graduatorie.

«Le risorse – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – saranno a breve implementate. Di sicuro continueremo a finanziare progetti destinati al mondo agrumicolo per attenuare gli effetti della crisi sistemica di mercato e puntellarne il rilancio, attraverso il sostegno alla competitività delle aziende del settore».

In particolare, attraverso gli interventi in essere si sosterranno gli investimenti di riconversione varietale (compresi i nuovi impianti su terreni già occupati da agrumeti estirpati negli ultimi dieci anni) ed i nuovi impianti arborei su superfici agricole diverse, nelle aree vocate all’agrumicoltura del territorio calabrese, per come identificate nella Carta dei suoli della Calabria.

Dal canto suo, il Dipartimento Agricoltura rende noto che entrambe le graduatorie saranno scorse in ordine di maggior punteggio e - in caso di ex aequo - di priorità, secondo i criteri elencati nelle disposizioni del bando, dalle cui provvidenze sono esclusi i beneficiari delle Misure 4.1 e 4.2 che, in seguito alle lettere di concessione notificate nell’anno 2017, 2018 e 2019 abbiano chiesto e ricevuto l’anticipo previsto e che, alla data di pubblicazione dell’avviso, non risultavano aver presentato alcuna domanda di pagamento a Sal.

Si rende noto, altresì, che la pubblicazione della graduatoria provvisoria sul sito www.calabriapsr.it equivale a notifica ai proponenti e che avverso la suddetta graduatoria, entro il termine massimo di dieci giorni lavorativi dalla data di pubblicazione, sarà possibile procedere alla presentazione di istanza di riesame, con invio a mezzo pec all’indirizzo competitivita.agricoltura@pec.regione.calabria.it.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.