3 ore fa:Nuovo anno scolastico: gli auguri del sindaco di Cariati e dell'amministrazione alla comunità educante
3 ore fa:Escursionista polacco disperso sul Pollino: salvato dai Vigili del Fuoco
1 ora fa:Crisi amministrativa Comune di Villapiana: i consiglieri chiedono chiarezza al Sindaco
2 ore fa:Cavalcavia di Toscano, ripartono i lavori e i disagi infiniti sulla Statale 106
1 ora fa:A Caloveto parte il nuovo anno scolastico, Mazza: «Il futuro dell'entroterra passa dalla scuola»
Adesso:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
2 ore fa:FdI Calopezzati attacca Giudiceandrea sui fondi regionali: «Esclusi per irregolarità nei pagamenti dei tributi»
4 ore fa:Donna arrestata a Castrovillari per abbandono di minori: si cercando i due figli di 4 e 5 anni
4 ore fa:La musica di Peppe Voltarelli arriva al Womad in Sud Africa e negli Emirati Arabi Uniti
30 minuti fa:Campana (AVS) sulla sanità in Calabria: «Sarà pubblica. Non basta un incarico politico per diventarne esperti»

Laghi di Sibari, gli allevamenti di cozze dovranno essere ridimensionati: sono irregolari

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Dai controlli disposti dalla polizia locale – guidata dall’architetto Anna Maria Aiello – è emerso che l’area dei laghi di Sibari attualmente destinata e utilizzata per la coltivazione in acqua di cozze è di diverse miglia di metri quadri più grande rispetto alla dimensione prevista di 2mila metri quadrati. 

Le verifiche degli agenti della municipale e degli uffici comunali hanno messo in luce l'irregolarità. Una discrepanza che ora dovrà essere sanata sia dalla società “Fago ittica tarantino”, società che detiene la concessione di un impianto di allevamento di molluschi bivalvi nel complesso nautico sibarita, sia dalla “Casa Bianca Group”, società che, invece, detiene i diritti di gestione degli specchi d’acqua su cui poggiano case e darsene dei Laghi di Sibari.

La discrasia è emersa chiaramente confrontando i dati della scia e le controdeduzioni presentate dalla cooperativa “Fago ittica tarantino” rispetto quelli emersi dai rilievi ortottici e dai controlli effettuati nel corso di un sopralluogo di inizio febbraio effettuato dal personale congiunto sia dell’ufficio dell’area “urbanistica - edilizia privata” e sia dagli istruttori della polizia locale del comune cassanese.

«Rilevata l’irregolarità – ha spiegato il sindaco Gianni Papasso – sia il responsabile del procedimento che il responsabile dell’urbanistica hanno emesso l’ordinanza di rimozione del superfluo». Il sindaco già in una precedente riunione con imprenditori, associati, pescatori, residenti e associazioni operanti nei laghi aveva anticipato come dai controlli agli impianti di coltivazione di cozze negli specchi d’acqua antistanti alle darsene erano venute fuori delle situazioni incresciose, veri e propri abusi sui quali sarebbero continuati gli accertamenti che oggi sono arrivati a conclusione e i quali dovranno essere sanati sia per il ripristino del decoro pubblico sia della stessa legalità.

L’ordinanza è stata notificata anche alle forze dell’ordine presenti sul territorio affinché operino per quanto di loro competenza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.