12 ore fa:Sette su sette: la Sprovieri Corigliano Volley vola ancora. Travolto il Letojanni 3-0
1 ora fa:Il caso Ahmad Salem, il comitato Free Palestine per Gaza ricostruisce la storia del 24enne
14 ore fa:Serie C Femminile: Rossano travolge la Pink Volo Lamezia e firma l’ottava vittoria
15 ore fa: Gli studenti dell’IC Rossano 2 incantano la Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi
13 ore fa:European Vibes – Open Days & Passaporti per il Futuro
14 ore fa:Corigliano-Altomonte 2-2: primato svanito all’ultimo respiro
16 ore fa:«Resistiamo e non svendiamo»: l'appello di una produttrice olivicola che non vuole cedere
33 minuti fa:Cariati trasforma la Giornata contro la violenza sulle donne in un laboratorio civile di coscienza collettiva
16 ore fa:Rossanese ancora ko: il Praia-Tortora vince 2-0 e consolida il primato
17 ore fa: Una giornata in Regione per gli studenti dell’Ipseoa Ipsia “Da Vinci”

Convegno a Mormanno sulla riabilitazione nel paziente cronico complesso

1 minuti di lettura

MORMANNO - "La disabilità nel paziente cronico complesso - Problematiche cliniche, trattamento e percorso ospedale/territorio". Se ne parlerà sabato 26 marzo prossimo, nella sala convegni dell'ospedale di Mormanno, in un importante seminario medico-scientifico promosso dal dottor Nicola Peccerillo.

L'iniziativa si presenta assai interessante, soprattutto per un'idea più articolata di approccio e gestione del paziente cronico.

I relatori, numerosi ed estremamente qualificati, esamineranno i vari ambiti e gli effetti della riabilitazione pre/dimissione, ritenuta fattore indispensabile nel processo di stabilizzazione clinica e reinserimento sociale dell'ammalato, al quale non deve mancare il necessario supporto psicologico. Un intervento ottimale in questa fase può risultare determinante nel decorso post-acuzie, sostenendo il graduale recupero delle normali attività quotidiane. È chiaro che in quest'ottica la presa in carico da parte del medico di famiglia di pazienti convenientemente stabilizzati risulta favorita e incoraggiata.

La gestione tutto tondo della disabilità e l'ottimizzazione di un percorso virtuoso, che coinvolga diversi professionisti e figure impegnati nel migliorare condizioni e stato dei pazienti cronici, rappresenta una delle più grandi sfide del momento per la Sanità pubblica.

Sin dal 2012, occorre dirlo, il dr Peccerillo propone di puntare e investire sul sistema ospedale-territorio; un sistema che sia capace di interfacciarsi reciprocamente e governare con efficacia il malato. Ed è quanto mai opportuno che in un periodo come questo, in cui il Servizio Sanitario Nazionale è messo a dura prova dall'emergenza Covid, con un numero di pazienti cronici destinato a crescere sia in funzione dell'aumento della popolazione geriatrica sia per il miglioramento delle procedure mediche, si discuta di come cambiare rotta.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.