3 ore fa:Ritardi scuola Via Nizza, il Movimento del Territorio accusa: «Superficialità e bugie»
5 ore fa:Ancora rifiuti abbandonati in strada a Schiavonea: sale la tensione
6 ore fa:Questa sera "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide" fa tappa a Montegiordano
4 ore fa:Tentato omicidio a Mandatoriccio: fermato un giovane campano
8 ore fa:A Canna monta la polemica dei b&b comunali, Cospito: «Gestione opaca e favoritismi»
4 ore fa:Co-Ro Summer Fest: ancora eventi per l'ultima ricca settimana di agosto
3 ore fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»
7 ore fa:Colpisce il fratello con un machete: arrestato 31enne residente a Trebisacce
5 ore fa:Caloveto attiva il punto prelievo per un accesso semplificato ai servizi sanitari
2 ore fa:Fiera di Novembre 2025: al via le domande per la 364ª edizione a Schiavonea

Asse Co-Ro/Pontedera per parlare di orti e alberi nelle scuole «come educazione alla biodiversità»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Impiantare orti e alberi da frutto a scuola per educare e coltivare, dal basso, maggiore sensibilità, partecipazione attiva e consapevolezza nelle nuove generazioni rispetto alla conoscenza e valorizzazione della biodiversità, alla promozione di un’agricoltura etica e sostenibile e di un’alimentazione rispettosa dell’economia, della salute e dell’ambiente.  

È la proposta emersa dall’incontro online, ma carico di empatia, interesse ed attenzione tra l’azienda Biosmurra di Corigliano-Rossano e gli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale Enrico Fermi di Pontedera, in provincia di Pisa.

La passione di tre donne in azienda, l’energia della terra per un’altra agricoltura. È, questo, il tema che ha fatto da sfondo all’incontro in remoto che ha visto protagonisti, da una parte l’azienda calabrese, conosciuta oltre i confini regionali e nazionali per il succo di clementine e mandarini, 100% naturale, senza zuccheri aggiunti se non quelli della frutta; dall’altra, gli studenti che attraverso i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) hanno la possibilità di affacciarsi sul mondo del lavoro e su quelli che sono veri e propri casi a cui guardare con interesse.

Insieme agli alunni, hanno preso parte alla video conferenza anche il dirigente scolastico Luigi Vittipaldi e la docente Agata Mirabella, entrambi molto sensibili al tema. Dall’eredità dell’azienda familiare, al contesto in cui opera, passando dalla visione che ne ha segnato passo e prospettiva. Cristiana Smurra ha spiegato agli speciali interlocutori quali sono stati in questi anni i passaggi che hanno segnato l’esperienza imprenditoriale al femminile segnalata da Alessandro Gassman tra i Green Heroes, gli eroi verdi.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia