2 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
5 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
7 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
4 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
3 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
6 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
2 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
3 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
6 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
5 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti

Sapia non molla la presa sulla sanità in Calabria: poco personale sanitario, sempre più i malati

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO – E’ avvenuto stamane l’incontro tra il deputato Francesco Sapia (Alternativa) e il commissario dell’Asp di Cosenza, Vincenzo La Regina. Sapia senza giri di parole, denuncia ancora una volta il “problema Sanità” in Calabria e lo fa mirando sul problema e le sue numerose sfaccettature, primo fra tutti la carenza di personale: tante strutture ma pochi medici, infermieri ed Oss. Ricordando che i sanitari in servizio, soggetti a trasferimenti continui tra un ospedale e l’altro, per ovviare alle mancanze di personale che da tempo ci sono, non possono più sostenere pressioni di questo tipo, le cui conseguenze sono allarmanti: reparti scoperti, più cittadini malati e peggio curati. In poche parole una “malasanità cronicizzata” nel sistema calabrese, che vede soprattutto lo spoke di Corigliano-Rossano, andare a rallentatore nella erogazione dei servizi.

«Non si possono aprire ospedali Covid prendendo il personale dai reparti ordinari. È un errore clamoroso, che determina, l’ulteriore rinvio di ricoveri e prestazioni indispensabili, creando nuovi malati o peggiorando le condizioni di salute di tanti pazienti cronici». Il deputato di Alternativa inoltre rimprovera i campanilismi tra un comune e l’altro del cosentino e snocciola numeri che fanno impressione: solo nel 2020, in Italia le prestazioni non erogate, hanno raggiunto la cifra record di 6 miliardi di euro. «Per consentirne il recupero – spiega Francesco Sapia - il governo ha stanziato in tutto un miliardo di euro, a fronte di una richiesta del doppio da parte delle Regioni, che entro il 31 gennaio dovevano trasmettere a Roma i piani per utilizzare queste risorse, comunque insufficienti a tutelare i pazienti non Covid».

Alla luce di fatti e dati inopinabili, il deputato calabrese chiede al governatore Occhiuto un incontro, al più presto, per delineare una strategia comune (Sanità allo sbando, il monito di Sapia al Governo: «Occhiuto...)  che veda la rappresentanza politica calabrese, sia livello nazionale che regionale, portare avanti un’unica strategia comune, uniti nel far fronte ad un dissesto che, almeno per ora, sembra inarrestabile.

LEGGI ANCHE: Rischio ammutinamento tra il personale del Pronto soccorso di Corigliano-Rossano

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive