3 ore fa:SS106, tra Corigliano-Rossano e Crotone un bollettino di guerra
2 ore fa:Castrovillari, Abbenante (FdI): «Orgogliosi della candidatura di De Gaio»
8 ore fa:Cessía: tra il lentischio, il cisto, le acacie e l’acqua cristallina
7 ore fa:"Siamo Villapiana" non sosterrà la candidatura del Sindaco alla Regione
6 ore fa:i-Fest 2025: A Castrovillari il Cinema Internazionale Incontra l’Arte, la Cultura e le Emozioni
54 minuti fa:Premio Arbëria 2025, l’orgoglio di una cultura che resiste al tempo - VIDEO
1 ora fa:Ennesima vittima sulla 106, Russo: «Serve subito la Rossano-Crotone»
5 ore fa:Centri storici e bandi a Corigliano-Rossano: «Basta polemiche, serve chiarezza»
4 ore fa:Parte da Co-Ro la campagna elettorale di Dora Mauro (FdI)
14 minuti fa:Rossanese–Corigliano, il derby va ai rossoblù: 4-1 al “Rizzo”

Sanità allo sbando, il monito di Sapia al Governo: «Occhiuto dev'essere sostenuto»

1 minuti di lettura

ROMA – Il deputato Francesco Sapia (Alternativa), riprende ancora una volta la discussione sulla sanità calabrese. Lo fa attraverso un’interrogazione parlamentare i cui destinatari sono il Ministro della Salute e dell’Economia, chiedendo loro di coadiuvare nel suo operato, con l’ausilio di tecnici professionisti di settore, il commissario regionale alla sanità, nonché Presidente, Roberto Occhiuto, nel verificare la reale posizione delle opposizioni delle Aziende Sanitarie calabresi nel corso degli ultimi anni, in merito alle procedure di approvazione dei bilanci aziendali.

Per il deputato calabrese tale verifica è essenziale per capire e superare il disavanzo sanitario regionale. La goccia che ha fatto traboccare il vaso sono stati i 18 milioni di euro contestati dalla Corte dei Conti ad ex dirigenti di Villa Sant’Anna e a manager dell’Asp di Catanzaro per una vicenda di cessione di crediti non dovuti. Francesco Sapia in modo diretto lo ribadisce senza mezzi termini spiegando chiaramente l’urgenza dell’interrogazione parlamentare: «Attesa la gravità di quelle contestazioni della Procura contabile e considerato che la mancata approvazione di numerosi bilanci, specie dell’Asp di Reggio Calabria e dell’Asp di Cosenza, rappresenta un grave limite per la tutela del diritto alla salute dei residenti in Calabria».

Le prime azioni da compiere per il deputato di Alternativa sono: verificare i livelli di opposizione rispetto alle procedure esecutive; fare una ricognizione sui bilanci delle aziende del Servizio Sanitario della Calabria per rientrare dal disavanzo sanitario regionale.

Sapia non esita a rimproverare anche i governi che si sono alternati nelle varie legislature negli ultimi anni, bollandoli come indifferenti ai problemi di ogni genere e grado che hanno riguardato il sistema sanitario calabrese.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive