10 minuti fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia
1 ora fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"
1 ora fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
17 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
1 ora fa:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva
36 minuti fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi
3 ore fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
2 ore fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
17 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
16 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface

Sanità allo sbando, il monito di Sapia al Governo: «Occhiuto dev'essere sostenuto»

1 minuti di lettura

ROMA – Il deputato Francesco Sapia (Alternativa), riprende ancora una volta la discussione sulla sanità calabrese. Lo fa attraverso un’interrogazione parlamentare i cui destinatari sono il Ministro della Salute e dell’Economia, chiedendo loro di coadiuvare nel suo operato, con l’ausilio di tecnici professionisti di settore, il commissario regionale alla sanità, nonché Presidente, Roberto Occhiuto, nel verificare la reale posizione delle opposizioni delle Aziende Sanitarie calabresi nel corso degli ultimi anni, in merito alle procedure di approvazione dei bilanci aziendali.

Per il deputato calabrese tale verifica è essenziale per capire e superare il disavanzo sanitario regionale. La goccia che ha fatto traboccare il vaso sono stati i 18 milioni di euro contestati dalla Corte dei Conti ad ex dirigenti di Villa Sant’Anna e a manager dell’Asp di Catanzaro per una vicenda di cessione di crediti non dovuti. Francesco Sapia in modo diretto lo ribadisce senza mezzi termini spiegando chiaramente l’urgenza dell’interrogazione parlamentare: «Attesa la gravità di quelle contestazioni della Procura contabile e considerato che la mancata approvazione di numerosi bilanci, specie dell’Asp di Reggio Calabria e dell’Asp di Cosenza, rappresenta un grave limite per la tutela del diritto alla salute dei residenti in Calabria».

Le prime azioni da compiere per il deputato di Alternativa sono: verificare i livelli di opposizione rispetto alle procedure esecutive; fare una ricognizione sui bilanci delle aziende del Servizio Sanitario della Calabria per rientrare dal disavanzo sanitario regionale.

Sapia non esita a rimproverare anche i governi che si sono alternati nelle varie legislature negli ultimi anni, bollandoli come indifferenti ai problemi di ogni genere e grado che hanno riguardato il sistema sanitario calabrese.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive