3 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
5 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
2 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
1 ora fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
2 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
58 minuti fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
1 ora fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
4 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
29 minuti fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
4 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende

La Rai non resiste alla bellezza di Oriolo e ritorna a scoprire il meraviglioso borgo

1 minuti di lettura

ORIOLO - Dopo quelle della trasmissione “Kilimangiaro”, le telecamere Rai sono tornate, dal 26 al 29 Gennaio, nello splendido Borgo di Oriolo per le riprese del programma “Di là dal fiume e tra gli alberi” trasmesso da Rai 5. Domenica scorsa infatti, Oriolo ha partecipato alla 9°edizione del concorso nazionale “Il Borgo dei Borghi 2021/2022” debuttando nella puntata del Kilimangiaro, la popolare trasmissione di Rai 3 condotta da Camila Raznovich.

Ma gli eventi che questo meraviglioso Borgo propone non finiscono mai e infatti, sarà protagonista del programma di Rai 5, “Di là dal fiume e tra gli alberi”. Il programma, con la regia di Paolo Severini è un racconto del “Paese Italia”, un fantastico viaggio che va dal Nord al Sud dedicato ai territori del nostro Paese, ricchi di storia, con l’intento di far emergere la loro “anima” e quella dei loro abitanti, al di là delle apparenze da cartolina.

E lo fa con uno sguardo attento ma insieme ironico e disincantato, sempre rispettoso dell’identità, del pensiero e della cultura del luogo. L’attenzione dei presentatori, dunque, si è rivolta ad una serie di storie, professioni, scorci di vita vissuta di alcuni dei nostri concittadini, che ben contribuiscono a rappresentare e a descrivere la nostra splendida Oriolo.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia