2 ore fa:Il dottor Nasso salva una 78enne con un'innovativa procedura ibrida
3 ore fa:Nuova 106, entro il 2 aprile la pubblicazione del bando di gara per l'appalto integrato della Sibari-Co-Ro
4 ore fa:L'appello di Papasso a Succurro: «Sistemate le strade»
4 ore fa:Caregiver familiari, si può richiedere il contributo economico entro il 7 aprile
3 ore fa:Senato Accademico Unical, Parise nominato membro della Commissione Didattica e Senatore Europeo per il progetto EUpeace
1 ora fa:Co-Ro si prepara ad un fine settimana ricco di appuntamenti
1 ora fa:Caro energia, Cugliari (Cna Calabria): «Situazione drammatica. Subito interventi strutturali»
2 ore fa:Unical, il professor Zimmaro nominato Corresponding Member del Comitato Tecnico Internazionale di Ingegneria
46 minuti fa:Statale 106, Occhiuto rivendica: «Arrivati 3,8 miliardi in 3 anni, grazie al centro destra»
16 minuti fa:Per Valentino (Filcams Cgil) «giustizia sociale e legalità devono camminare insieme»

La Rai non resiste alla bellezza di Oriolo e ritorna a scoprire il meraviglioso borgo

1 minuti di lettura

ORIOLO - Dopo quelle della trasmissione “Kilimangiaro”, le telecamere Rai sono tornate, dal 26 al 29 Gennaio, nello splendido Borgo di Oriolo per le riprese del programma “Di là dal fiume e tra gli alberi” trasmesso da Rai 5. Domenica scorsa infatti, Oriolo ha partecipato alla 9°edizione del concorso nazionale “Il Borgo dei Borghi 2021/2022” debuttando nella puntata del Kilimangiaro, la popolare trasmissione di Rai 3 condotta da Camila Raznovich.

Ma gli eventi che questo meraviglioso Borgo propone non finiscono mai e infatti, sarà protagonista del programma di Rai 5, “Di là dal fiume e tra gli alberi”. Il programma, con la regia di Paolo Severini è un racconto del “Paese Italia”, un fantastico viaggio che va dal Nord al Sud dedicato ai territori del nostro Paese, ricchi di storia, con l’intento di far emergere la loro “anima” e quella dei loro abitanti, al di là delle apparenze da cartolina.

E lo fa con uno sguardo attento ma insieme ironico e disincantato, sempre rispettoso dell’identità, del pensiero e della cultura del luogo. L’attenzione dei presentatori, dunque, si è rivolta ad una serie di storie, professioni, scorci di vita vissuta di alcuni dei nostri concittadini, che ben contribuiscono a rappresentare e a descrivere la nostra splendida Oriolo.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia