7 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
5 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
5 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
4 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
8 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
7 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
8 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
4 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
9 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
6 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente

Il sindaco Papasso intitola una piazza a Biagio Tancredi, figura importante del nostro territorio

1 minuti di lettura

CASSANO ALL’IONIO – A Biagio Tancredi sarà intitolata una piazzetta Lauropoli, frazione di Cassano, questo ciò che è stato richiesto dal sindaco Gianni Papasso alla Prefettura di Cosenza. Chi era il Cav. Tancredi? Lucano, sindacalista, classe 1903, si trasferisce a Cassano, mette su un’azienda che nel 1950 amplia, “avviando la messa in opera dell’agricoltura intensiva che, per la realtà storica, venne intesa come una vera e propria rivoluzione, contribuendo in larga misura ad alleviare la piaga della mancanza di lavoro nel settore agricolo”. Sempre in prima linea nelle lotte agricole, “Il Cav. Tancredi nel 1949 ha ricoperto anche la carica di Consigliere Comunale del Comune di Cassano All’Ionio e per il suo attivismo,  la sua lungimiranza, le sue capacità imprenditoriali e per la sua intensa attività sindacale a favore dei lavoratori agricoli, ha ricevuto innumerevoli riconoscimenti, come, in particolare la nomina, da parte del Presidente Saragat di Cavaliere della Repubblica il 26 marzo del 1966 e di Cavaliere Ufficiale della Repubblica, da parte del Presidente Cossiga, il 27 Dicembre del  1987”. Riportiamo le parole usate dal sindaco Papasso nella richiesta fatta alla Prefettura di Cosenza, per rendere subito esecutiva la delibera comunale.CASSANO ALL’IONIO – A Biagio Tancredi sarà intitolata una piazzetta Lauropoli, frazione di Cassano, questo ciò che è stato richiesto dal sindaco Gianni Papasso alla Prefettura di Cosenza. Chi era il Cav. Tancredi? Lucano, sindacalista, classe 1903, si trasferisce a Cassano, mette su un’azienda che nel 1950 amplia, “avviando la messa in opera dell’agricoltura intensiva che, per la realtà storica, venne intesa come una vera e propria rivoluzione, contribuendo in larga misura ad alleviare la piaga della mancanza di lavoro nel settore agricolo”. Sempre in prima linea nelle lotte agricole, “Il Cav. Tancredi nel 1949 ha ricoperto anche la carica di Consigliere Comunale del Comune di Cassano All’Ionio e per il suo attivismo,  la sua lungimiranza, le sue capacità imprenditoriali e per la sua intensa attività sindacale a favore dei lavoratori agricoli, ha ricevuto innumerevoli riconoscimenti, come, in particolare la nomina, da parte del Presidente Saragat di Cavaliere della Repubblica il 26 marzo del 1966 e di Cavaliere Ufficiale della Repubblica, da parte del Presidente Cossiga, il 27 Dicembre del  1987”. Riportiamo le parole usate dal sindaco Papasso nella richiesta fatta alla Prefettura di Cosenza, per rendere subito esecutiva la delibera comunale.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive