13 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
32 minuti fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
16 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
14 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
13 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
15 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
15 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
12 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
14 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
Adesso:I bimbi dell'Istituto Amarelli portano in scena “Piccoli Eroi a Scuola... quando fu il giorno della Calabria”

Emergenza Covid a Cariati: in arrivo 157 mila euro per le famiglie

1 minuti di lettura

CARIATI - Contrasto all'insorgenza delle nuove povertà emerse a seguito dell'emergenza Covid, sono oltre 157 mila euro i contributi che l'Amministrazione Comunale assegnerà ai nuclei familiari aventi diritto attraverso buoni per l'acquisto di generi di prima necessità, rimborso per il pagamento delle utenze domestiche (energia elettrica, acqua, gas, telefono, internet e TARI) e del canone di locazione abitativo relativo al periodo gennaio – dicembre 2021. Le domande possono essere presentate entro venerdì 21 gennaio.

È quanto fa sapere il Sindaco Filomena Greco informando con l'assessore alle politiche sociali Rosaria Bianco che la Giunta Municipale ha approvato nei giorni scorsi i criteri, l'avviso ed il modello di domanda relativi al Fondo finalizzato all'adozione di misure urgenti di solidarietà alimentare e di sostegno al pagamento delle utenze domestiche.

Avere la residenza anagrafica nel Comune di Cariati da almeno un anno; avere la residenza presso l'abitazione indicata nel regolare contratto; attestazione valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) relativo al nucleo familiare in corso di validità, con un valore non superiore a 9 mila euro; titolo di possesso e/o di godimento dell'abitazione per coloro che fanno richiesta unicamente per il contributo utenze domestiche. Sono, questi, alcuni dei requisiti per richiedere il contributo.

150 euro per i nuclei familiari con un componente; 250 per le famiglie composte da due persone; 350 euro per i nuclei con 3 componenti; 450 per quelli da 4; 550 euro per le famiglie con 5 persone. Sono, questi, gli importi relativi all'erogazione dei buoni spesa alimentari che saranno incrementati di 100 euro in caso di presenza di persone con disabilità permanenti o patologie associate a disagio socio-economico e/o figli minore di anni 6.

Possono presentare domanda anche i percettori di sostegno pubblico (NASPI, reddito di cittadinanza, reddito di emergenza, interventi erogati tramite Fondi PON, indennità di mobilità, cassa integrazione guadagni, assegno sociale, contributo regionale, affitti, altre forme di sostegno previste a livello comunale o regionale), solo se rientrano nelle categorie ISEE per come indicato nell'avviso.

Redatta sul modello disponibile sull'albo pretorio online, la domanda deve essere presentata preferibilmente tramite pec all'indirizzo protocollo.cariati@asmepec.it. Per i cittadini impossibilitati a trasmettere il modulo a mezzo pec/mail, potranno consegnare la domanda cartacea all'Ufficio Protocollo in busta chiusa. Per tutte le informazioni l'ufficio di servizio sociale resta a disposizione da martedì a venerdì dalle ore 9.30 alle 13, telefono 0983.9402204.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.