13 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
13 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
10 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
9 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
11 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
12 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
11 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
8 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
9 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
10 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita

A Cassano consegnate le calze della Befana ai piccoli della Diocesi

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «La destinazione del lungo viaggio compiuto dai Magi è l’incontro con il Signore, colui che arricchisce di senso le loro fatiche e restituisce grandezza alle loro scelte. Un viaggio non privo di ostacoli e di insidie, ma sorretto dal desiderio della ricerca e dall’incanto dell’attesa».

Come ha sottolineato monsignor Francesco Savino, vescovo della diocesi di Cassano Jonio, il cammino dei Magi, richiama il desiderio, che ci mette in movimento specialmente quando avvertiamo la necessità di vedere chiaro nella nostra esistenza. Il desiderio genera una grande gioia perché è vitale. Accade anche «di avere la gloriosa possibilità di riconoscere Cristo nelle tante esperienze della vita, eppure non lo riconosciamo. L’azione delle fede è riconoscere: riconoscere e assumere un altro sguardo, un altro cuore, un altro modo di essere nel mondo».

È proprio per non sfuggire alla possibilità di riconoscere Cristo nelle tante esperienze della vita, su impulso di Monsignor Savino, in sinergia all’équipe del progetto socio-educativo per minori della Caritas diocesana, “L’appetito vien studiando”, e al Direttore della Caritas diocesana, don Mario Marino, anche quest’anno, lo sguardo e il proprio cuore, è stato rivolto ai bambini. 

Ai minori, dunque, della diocesi e in particolare a quelli del centro socio-educativo “L’appetito vien studiando”, della “Casa di Zaccheo” e della “Casa di Y’Shua” è stata donata la consueta e tradizionale calza della befana.

«Un gesto semplice – ha affermato il direttore della Caritas don Mario Marino -, ma carico di significato, di attenzione e di vicinanza, soprattutto in questo tempo dilaniato dalle incertezze e dalle difficoltà, provocate dall’emergenza sanitaria. Un gesto concreto che viene animato dalla convinzione che nel semplice incontro di un uomo con l’altro si gioca l’essenziale, l’assoluto: nella manifestazione, nell’epifania del volto dell’altro scopro che il mondo è mio nella misura in cui lo posso condividere con l’altro».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.