3 ore fa:Saviano e Proietti all’Unical per un weekend imperdibile
4 ore fa:Sanità, la Calabria «è fuori dal commissariamento?»
54 minuti fa:Legalità, coraggio e libertà: l’IIS Palma Green Falcone Borsellino ospita il Procuratore D’Alessio
3 ore fa:Biblioteca Civica Marco Aurelio Severino, Tarsia ottiene un finanziamento triennale
2 ore fa:La celebre fumettista Sara Colaone a Co-Ro, per raccontare le donne che scelgono il proprio destino
24 minuti fa:Festa dell’Albero 2025 a Corigliano-Rossano: bambini e comunità insieme per la natura
1 ora fa:Scuola Roncalli–Levi: pubblicato l’avviso per la demolizione e ricostruzione. Si chiude una vicenda storica
2 ore fa:Più di 1000 studenti delle superiori in visita ai laboratori di Ingegneria dell'Unical
3 ore fa:«Sarà un Black Friday in crescita anche in Calabria»
1 ora fa:Schiavonea ancora violenza: nuovi accoltellamenti in pieno giorno. Episodi collegati?

Riscaldamento scuole a Co-Ro, Viteritti: «I ritardi, causati da reti vetuste, saranno risolti nelle prossime ore»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «I lavori per l'installazione delle nuove centrali termiche sono terminati da tempo, ma il collaudo delle stesse ha rivelato un problema anche sulle reti di distribuzione che l'Amministrazione ha deciso di sostituire interamente. Il materiale, di non facile reperimento, è in arrivo e pertanto il problema legato al riscaldamento in quattro scuole cittadine sarà superato definitivamente in pochi giorni. I lavori necessari sono già stati avviati. Il problema che si è verificato è legato a tubazioni vetuste che saranno sostituite con materiale ad alto impatto tecnologico. Ricordo che in alcuni di questi plessi insistevano caldaie del dopoguerra». 

L'assessore alle Politiche Ambientali ed alla Manutenzione del Territorio, Damiano Viteritti, interviene sulla situazione in atto, rassicurando famiglie, alunni e corpo docente delle scuole oggetto di disagi sul fatto che l'amministrazione comunale sta lavorando alacremente alla soluzione dei problemi legati agli impianti di riscaldamento.

 «I nuovi impianti oltre a garantire opere di efficientamento energetico, sostenibilità ambientale, ristrutturazione e conduzione - continua l'assessore Viteritti - prevedono anche la figura fondamentale del terzo responsabile, per cui sarà la ditta a rispondere di danni, cura e manutenzione delle centrali termiche».

I lavori sulle centrali termiche, delle nove scuole cittadine interessate dal piano di efficientamento energetico e sostenibilità ambientale, approvvigionati con fondi ministeriali del Decreto Crescita, che prevede risorse pensate per soddisfare le esigenze di ammodernamento e messa in sicurezza degli enti, sono terminati nel mese di giugno, in tempi assolutamente congrui.

Le problematiche tecniche presentatesi al momento del collaudo, e che hanno riguardato quattro scuole su nove, sono stati  da subito affrontati dall'amministrazione comunale, il sindaco aveva per tempo, via pec, avvisato i dirigenti scolastici e nell'immediato ci si è attivati per fare arrivare nelle  quattro scuole, oggetto di disagi, termoconvettori elettrici per sopperire all'assenza dei termosifoni ed evitare, dunque, che bambini e personale docente, dovessero risentire delle condizioni climatiche.

«Nella consapevolezza dei disagi che in questi giorni stanno attraversando gli alunni di alcune scuole cittadine - afferma l'assessore alla Cultura e Diritto allo studio, Alessia Alboresi - a cui stiamo sopperendo con l'ausilio di termosifoni o termoconvettori elettrici, vorrei rimarcare la fondamentale importanza dei lavori di efficientamento energetico e sulle centrali termiche effettuati da questa amministrazione. Lavori che avranno grande impatto sulla ecosostenibilità ambientale e di cui molte generazioni di studenti potranno usufruire nel corso dei prossimi trent'anni. Lavori di sicurezza e risparmio energetico, con il fine di avere edifici scolastici moderni e sostenibili». 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.