2 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
1 ora fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
2 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
3 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
4 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
1 ora fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
5 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
4 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
1 ora fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
3 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»

Riscaldamento scuole a Co-Ro, Viteritti: «I ritardi, causati da reti vetuste, saranno risolti nelle prossime ore»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «I lavori per l'installazione delle nuove centrali termiche sono terminati da tempo, ma il collaudo delle stesse ha rivelato un problema anche sulle reti di distribuzione che l'Amministrazione ha deciso di sostituire interamente. Il materiale, di non facile reperimento, è in arrivo e pertanto il problema legato al riscaldamento in quattro scuole cittadine sarà superato definitivamente in pochi giorni. I lavori necessari sono già stati avviati. Il problema che si è verificato è legato a tubazioni vetuste che saranno sostituite con materiale ad alto impatto tecnologico. Ricordo che in alcuni di questi plessi insistevano caldaie del dopoguerra». 

L'assessore alle Politiche Ambientali ed alla Manutenzione del Territorio, Damiano Viteritti, interviene sulla situazione in atto, rassicurando famiglie, alunni e corpo docente delle scuole oggetto di disagi sul fatto che l'amministrazione comunale sta lavorando alacremente alla soluzione dei problemi legati agli impianti di riscaldamento.

 «I nuovi impianti oltre a garantire opere di efficientamento energetico, sostenibilità ambientale, ristrutturazione e conduzione - continua l'assessore Viteritti - prevedono anche la figura fondamentale del terzo responsabile, per cui sarà la ditta a rispondere di danni, cura e manutenzione delle centrali termiche».

I lavori sulle centrali termiche, delle nove scuole cittadine interessate dal piano di efficientamento energetico e sostenibilità ambientale, approvvigionati con fondi ministeriali del Decreto Crescita, che prevede risorse pensate per soddisfare le esigenze di ammodernamento e messa in sicurezza degli enti, sono terminati nel mese di giugno, in tempi assolutamente congrui.

Le problematiche tecniche presentatesi al momento del collaudo, e che hanno riguardato quattro scuole su nove, sono stati  da subito affrontati dall'amministrazione comunale, il sindaco aveva per tempo, via pec, avvisato i dirigenti scolastici e nell'immediato ci si è attivati per fare arrivare nelle  quattro scuole, oggetto di disagi, termoconvettori elettrici per sopperire all'assenza dei termosifoni ed evitare, dunque, che bambini e personale docente, dovessero risentire delle condizioni climatiche.

«Nella consapevolezza dei disagi che in questi giorni stanno attraversando gli alunni di alcune scuole cittadine - afferma l'assessore alla Cultura e Diritto allo studio, Alessia Alboresi - a cui stiamo sopperendo con l'ausilio di termosifoni o termoconvettori elettrici, vorrei rimarcare la fondamentale importanza dei lavori di efficientamento energetico e sulle centrali termiche effettuati da questa amministrazione. Lavori che avranno grande impatto sulla ecosostenibilità ambientale e di cui molte generazioni di studenti potranno usufruire nel corso dei prossimi trent'anni. Lavori di sicurezza e risparmio energetico, con il fine di avere edifici scolastici moderni e sostenibili». 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.