1 ora fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
3 ore fa:I Figli della Luna: ripartono le attività di cooperative learning
3 ore fa:Countdown per l'evento "Un taglio, una speranza": un piccolo gesto che diventa un grande atto d’amore
2 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, soddisfatto Stasi: «Si sblocca una procedura ferma da anni»
34 minuti fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
19 minuti fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
2 ore fa:Gelato Festival World Masters: Co-Ro parteciperà con 3 semifinalisti
4 ore fa:Rocca Imperiale accoglie LuCamper, la ludoteca viaggiante che unisce grandi e piccoli
1 ora fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
4 ore fa:Lungro, aperte le manifestazioni di interesse per il bando "Abita Borghi Montani"

Festa per i dieci anni della Misericordia di Scala Coeli

1 minuti di lettura

SCALA COELI - Sotto una frizzante pioggerellina e una croccante temperatura, tipiche dei nostri dicembri scalesi, si è dato via, oggi, alle celebrazioni per il decimo compleanno della Misericordia di Scala Coeli.

La benedizione di don Rocco, parroco del paese nonché guida spirituale dell’Associazione, impartita alla fine della Santa Messa che ha concelebrato unitamente al Vicario Generale della Diocesi di Rossano, don Pino Strface, è stato l’incipit di questo 12 dicembre 2021.

Circondata dall’abbraccio del popolo scalese e sorretta dall’amore delle Misericordie delle Associazioni presenti sul nostro territorio e non solo, La Misericordia di Scala Coeli, in persona del suo “leader maximo”, il Governatore Rocco Acri, ha accolto gli ospiti intervenuti ed i cittadini presenti, presso la sede del sodalizio, in Via Dante.

Leccornie a parte (buonissimo il buffet gestito da “Panettando”, attività commerciale in Mirto Crosia) il governatore Acri ha voluto ringraziare tutti i presenti:

«Onorato della presenza delle Misericordie del Coordinamento Zonale di Cosenza e di Crotone e del Presidente Regionale della Federazione delle Misericordie della Calabria, il dott. Claudio Reale. Importante è stata anche la presenza delle Associazioni di Volontariato: la Croce Rossa di Corigliano-Rossano, l’Associazione di Protezione Civle ERA di Cariati, l’AVO, il CIF, il Rotary di Cariati nonchè gli operatori della Casa Alloggio “San Cataldo”, sempre di Cariati. I nostri ringraziamenti vanno sicuramente anche al CSV di Cosenza (Centro Servizi Volontariato) che ha sostenuto questa nostra iniziativa».

«Nell’occasione - continua Acri - abbiamo inaugurato la terza ambulanza che sarà, da subito, operativa sul territorio. Molto apprezzata è stata la presenza dell’Arma dei Carabinieri della Stazione di Scala Coeli-Mandatoriccio ma siamo anche molto rammaricati per l’assenza di rappresentanti della locale Amministrazione Comunale. La nostra Misericordia è in perenne movimento, fra non molto partirà il servizio de “L’Emporio Solidale”: un progetto a livello nazionale che insieme alla confederazione gestirà uno sportello pubblico presso il quale si possono trovare risposta da parte di psicologi, assistenti sociali e di altre figure professionali e non solo!».

«Nei nostro mondo, è totalmente bandita la parola “io” -conclude il governatore Acri - viene sempre sottolineato il termine “voi”; pronome che ha consentito alla nostra Associazione di resistere nel tempo e di perpetuare, fin quando ci reggeranno le forze, tutti i servizi fin qui erogati e magari con l’aggiunta di nuovi!»

Molto bella e simpatica è stata la “visita” della Misericordia alla squadra di calcio, Asd Scala Coeli, che milita nel campionato di terza categoria, la quale oggi ha ottenuto i primi tre punti: insieme hanno brindato ad una giornata, davvero, indimenticabile.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.