8 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
11 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
10 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
10 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
8 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
9 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
7 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
8 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
9 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
11 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni

Per la Festa dell’albero a Cariati si fa merenda con pane e olio extravergine di oliva biologico

2 minuti di lettura

CARIATI - «Oggi il nostro circolo ha partecipato alle iniziative dell'istituto comprensivo di Cariati per la festa dell'albero. Come sempre è una grande gioia ed emozione partecipare a un momento così importante come la messa a dimora di alberi, per il profondo significato che racchiude questa semplice operazione ma soprattutto perché i protagonisti sono i bambini. Con loro abbiamo dato vita ad un momento di dialogo entusiasmante e profondo, sulle problematiche ambientali emergenti e sull'importanza degli alberi per il nostro clima, che ormai è cambiato».

È quanto si legge in una nota stampa del circolo Legambiente Nicà che così continua: «Una delegazione del nostro circolo ha partecipato alle iniziative svolte nei plessi Vittorio Emanuele e M. Venneri, dove i bimbi delle classi quinte hanno messo a dimora un ulivo, allietando la mattinata con canti e poesie. Nel plesso Faggiano attualmente ospitato nel centro sociale i bimbi si sono esibiti in monologhi dedicati agli alberi, e hanno messo a dimora un ulivo momentaneamente in vaso con l'impegno di piantumarlo nel giardino della scuola non appena sarà possibile».

«Il presidente del circolo presente all'evento – aggiungono - ha chiacchierato con i bambini di ambiente, di clima, di alberi e soprattutto di territorio, del nostro bellissimo territorio e dello scempio che si sta consumando nella BioValle del Nicà dove si vuole realizzare una nuova discarica. Ci ha colpito la sensibilità ambientale dei giovanissimi alunni, segno di una comunità scolastica attenta rispettosa dell'ambiente e legata al territorio ed alla terra proprio come le radici degli alberi che i bimbi hanno piantato, che ci auguriamo possano affondare nella terra, con vigore e forza».

«Al nostro territorio e alla nostra regione – spiegano - serve più coraggio, forza e determinazione, e nei giovanissimi che abbiamo incontrato stamattina siamo certi ci saranno domani tante donne e uomini che faranno ciò che oggi noi ancora stentiamo a fare, un mondo migliore è possibile, basta ripartire dalla terra dalla natura, dall'ambiente, mettendo al primo posto queste saremo in grado di tracciare la strada giusta da seguire per le generazioni future».

«Durante la manifestazione – proseguono - il circolo ha regalato ai bimbi dell'olio extravergine d'oliva Biologico, per fare merenda in modo diverso dal solito, pane con olio un ritorno ai sapori di un tempo, in un tempo in cui di cose semplici e buone ce ne un gran bisogno. I bimbi hanno molto apprezzato, a loro ai docenti tutti alla dirigente ai soci alle famiglie va il nostro ringraziamento. Siamo stati accolti dalla comunità scolastica con calore ed affetto, ne siamo rimasti colpiti e commossi». 

«Ritorneremo a parlare con i bimbi e per i bimbi nelle scuole ed ovunque, di ambiente, di natura e di futuro, certi della centralità dell'ambiente, del suo ruolo fondamentale per cambiare in meglio il nostro paese, la nostra economia, la salute ed il benessere di noi tutti e del futuro del pianeta» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.