5 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
11 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
9 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
10 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
9 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
10 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
11 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
8 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
12 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
5 ore fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris

Tutto pronto per l’Autumn School del Parco Nazionale della Sila: 5 giorni per riscoprire la natura

1 minuti di lettura

SAN GIOVANNI IN FIORE - Dal 25 al 29 ottobre il Parco Nazionale della Sila è pronto a ospitare, nella sua sede di Lorica, l’iniziativa che ha ideato e organizzato. Trattasi dell’Autumn School, appuntamento formativo gratuito, sul tema della biodiversità, a cui è ancora possibile prenotarsi (fino a domani, giovedì 21) accedendo a questo modulo http://www.euroformrfs.it/it/2021/10/15/5596/ oppure consultando il sito web ufficiale del Parco.

Ricco, in particolare, il programma della Scuola, che risulta essere una straordinaria opportunità di approfondimento, ma pure di acquisizione di dati e nozioni assai fondamentali per chi opera sul territorio: sono previsti otto lezioni frontali in aula, diciannove interventi e un’attività outdoor (in allegato il calendario dettagliato).

«Il Parco della Sila e in particolare l’Area Mab – dichiara il presidente dell’Ente Francesco Curcio – costituiscono uno scrigno di biodiversità di altissima rilevanza. Pertanto, l’obiettivo del progetto è quello di approfondire la conoscenza e colmare le lacune sulla consistenza, le caratteristiche e lo stato di conservazione di habitat, specie e servizi da offrire, con l’identificazione dei potenziali beneficiari e fruitori».

«L’Autumn School – prosegue il direttore facente funzioni del Parco Domenico Cerminara – rappresenta anche un’occasione, per operatori provenienti da aree diverse, di conoscenza e collaborazione, nonché uno strumento per rafforzare il senso di appartenenza all’Area Mab UNESCO Sila».

Cinque giorni, dunque, imperdibili. Per imparare e (ri)scoprire la natura.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.