10 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
13 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
11 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
10 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
9 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
12 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
12 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
9 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
11 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
13 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»

Tutto pronto per l’Autumn School del Parco Nazionale della Sila: 5 giorni per riscoprire la natura

1 minuti di lettura

SAN GIOVANNI IN FIORE - Dal 25 al 29 ottobre il Parco Nazionale della Sila è pronto a ospitare, nella sua sede di Lorica, l’iniziativa che ha ideato e organizzato. Trattasi dell’Autumn School, appuntamento formativo gratuito, sul tema della biodiversità, a cui è ancora possibile prenotarsi (fino a domani, giovedì 21) accedendo a questo modulo http://www.euroformrfs.it/it/2021/10/15/5596/ oppure consultando il sito web ufficiale del Parco.

Ricco, in particolare, il programma della Scuola, che risulta essere una straordinaria opportunità di approfondimento, ma pure di acquisizione di dati e nozioni assai fondamentali per chi opera sul territorio: sono previsti otto lezioni frontali in aula, diciannove interventi e un’attività outdoor (in allegato il calendario dettagliato).

«Il Parco della Sila e in particolare l’Area Mab – dichiara il presidente dell’Ente Francesco Curcio – costituiscono uno scrigno di biodiversità di altissima rilevanza. Pertanto, l’obiettivo del progetto è quello di approfondire la conoscenza e colmare le lacune sulla consistenza, le caratteristiche e lo stato di conservazione di habitat, specie e servizi da offrire, con l’identificazione dei potenziali beneficiari e fruitori».

«L’Autumn School – prosegue il direttore facente funzioni del Parco Domenico Cerminara – rappresenta anche un’occasione, per operatori provenienti da aree diverse, di conoscenza e collaborazione, nonché uno strumento per rafforzare il senso di appartenenza all’Area Mab UNESCO Sila».

Cinque giorni, dunque, imperdibili. Per imparare e (ri)scoprire la natura.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.