22 ore fa:Riorganizzazione dei Pronto soccorso: accordo tra Calabria e Lombardia
17 ore fa:Sibaritide-Pollino, stanchi dei politici in una terra che sembra affondare nelle sabbie mobili
18 ore fa:Schiavonea: rinviato a domenica 23 marzo "U pagghjerj i san Giuseppj" 
Ieri:Corigliano-Rossano: D.M.O., incontro per formazione tavolo tecnico
20 ore fa:Amici del Liceo Classico San Nilo: inaugurata la nuova sede
21 ore fa:La figura della donna imprenditrice: convegno promosso dall’IPSEOA e dalla Sede Carceraria di Castrovillari
15 minuti fa:Limitazione uso dei cellulari ai minori: proposta una legge al Consiglio Regionale
1 ora fa:Larua, il nuovo cortometraggio di Francesco Madeo arriva su Rai Play
Ieri:Lunetta di Sibari, Italia Viva scrive all'Assessore Gallo
1 ora fa:Turismo, due importanti iniziative: certificazione di qualità “Ospitalità Italiana” e la “Tourism Lab Academy”

Cropalati, presentato il libro "Storia di una impresa eccezionale" di Pietro Blefari

1 minuti di lettura

CROPALATI - Tanta partecipazione alla presentazione del libro dal titolo: "Storia di una impresa eccezionale" scritto da Pietro Blefari e dato alle stampe da Falco Editore.

Nel libro, tra atti e testimonianze, si parla di un sogno realizzato in una piccola comunità come Cropalati: parliamo di un'azienda dedita all'allevamento di suini in località Conforti. Un'azienda nata grazie ai finanziamenti dello Stato e che, ancora oggi, rimane in vita per il grande impegno messo in atto dai loro instancabili ideatori tra cui Pietro Blefari.

Prezioso, tra l'altro, il lavoro dell'Editore Michele Falco. Significativa, in modo particolare, la prefazione del giornalista Valerio Giacoia. Un libro che deve essere da monito per le nuove generazioni. All'evento, il quale ha avuto luogo presso il Teatro Comunale di Cropalati, hanno preso parte, dopo i saluti iniziali del sindaco di Cropalati Luigi Lettieri e del sindaco di Longobucco Giovanni Pirillo, l'autore Pietro Blefari, Michele Falco (Editore), Don Agostino De Natale (Parroco della Parrocchia "Santa Maria Assunta" di Cropalati), Michela Boccuti (Assessore alla Cultura del Comune di Cropalati), Valeria Ierone (Presidente dell'Associazione "Noi Ci Siamo") e Antonio Le Fosse (Reporter).

Interessante, tra l'altro, la relaziona di Franco Laratta (già parlamentare) che si è complimentato con l'autore per aver dato vita ad un suo sogno personale ed imprenditoriale, Lo stesso Laratta, poi, si è soffermato sulle difficoltà di fare impresa in Calabria per la troppa burocrazia. Gli interventi, per l'occasione, sono stati moderati, perfettamente, da Fabrizio Grillo (ex sindaco di Cropalati). Il libro non è in vendita. Gli interessati possono entrare in possesso del volume facendo un'offerta libera. Il ricavato, per volontà dello stesso autore, sarà devoluto completamente in beneficenza all'Associazione "Noi Ci Siamo" che, da anni, si occupa di aiutare i bambini in Africa.

Valeria Ierone ha voluto ringraziare, pubblicamente, Pietro Blefari per aver voluto destinare il ricavato del libro alla sua Associazione. Soddisfatto, infine, Pietro Blefari per la riuscita dell'evento, il quale ha voluto ringraziare le diverse autorità, oltre Luigi Lettieri (sindaco di Cropalati) e Giovanni Pirillo (sindaco di Longobucco), l'editore Michele Falco, don Agostino De Natale, Fabrizio Grillo, Franco Laratta, il Reporter Antonio Le Fosse, Valeria Ierone, l'avvocato Angelo Palermo, sua moglie Giulia e i suoi figli, i suoi soci, i diversi sponsor, ma anche quanti sono intervenuti nel corso della serata e tutti coloro che hanno preso parte alla presentazione del libro.

Un plauso, infine, a Pietro Blefari per aver dato vita ad un sogno ed aver voluto stampare un volume di 92 pagine che racconta, in modo preciso e dettagliato, l'excursus di una grande impresa eccezionale.

(foto di Antonio Le Fosse)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.