Cropalati, presentato il libro "Storia di una impresa eccezionale" di Pietro Blefari
Il testo di 92 pagine racconta, in modo preciso e dettagliato, l'excursus di una grande impresa: un sogno realizzato in una piccola comunità
![Cropalati, presentato il libro](https://ecodellojonio.b-cdn.net/media/posts/21/10/1634486705.jpg?aspect_ratio=16:9&width=785)
CROPALATI - Tanta partecipazione alla presentazione del libro dal titolo: "Storia di una impresa eccezionale" scritto da Pietro Blefari e dato alle stampe da Falco Editore.
Nel libro, tra atti e testimonianze, si parla di un sogno realizzato in una piccola comunità come Cropalati: parliamo di un'azienda dedita all'allevamento di suini in località Conforti. Un'azienda nata grazie ai finanziamenti dello Stato e che, ancora oggi, rimane in vita per il grande impegno messo in atto dai loro instancabili ideatori tra cui Pietro Blefari.
Prezioso, tra l'altro, il lavoro dell'Editore Michele Falco. Significativa, in modo particolare, la prefazione del giornalista Valerio Giacoia. Un libro che deve essere da monito per le nuove generazioni. All'evento, il quale ha avuto luogo presso il Teatro Comunale di Cropalati, hanno preso parte, dopo i saluti iniziali del sindaco di Cropalati Luigi Lettieri e del sindaco di Longobucco Giovanni Pirillo, l'autore Pietro Blefari, Michele Falco (Editore), Don Agostino De Natale (Parroco della Parrocchia "Santa Maria Assunta" di Cropalati), Michela Boccuti (Assessore alla Cultura del Comune di Cropalati), Valeria Ierone (Presidente dell'Associazione "Noi Ci Siamo") e Antonio Le Fosse (Reporter).
Interessante, tra l'altro, la relaziona di Franco Laratta (già parlamentare) che si è complimentato con l'autore per aver dato vita ad un suo sogno personale ed imprenditoriale, Lo stesso Laratta, poi, si è soffermato sulle difficoltà di fare impresa in Calabria per la troppa burocrazia. Gli interventi, per l'occasione, sono stati moderati, perfettamente, da Fabrizio Grillo (ex sindaco di Cropalati). Il libro non è in vendita. Gli interessati possono entrare in possesso del volume facendo un'offerta libera. Il ricavato, per volontà dello stesso autore, sarà devoluto completamente in beneficenza all'Associazione "Noi Ci Siamo" che, da anni, si occupa di aiutare i bambini in Africa.
Valeria Ierone ha voluto ringraziare, pubblicamente, Pietro Blefari per aver voluto destinare il ricavato del libro alla sua Associazione. Soddisfatto, infine, Pietro Blefari per la riuscita dell'evento, il quale ha voluto ringraziare le diverse autorità, oltre Luigi Lettieri (sindaco di Cropalati) e Giovanni Pirillo (sindaco di Longobucco), l'editore Michele Falco, don Agostino De Natale, Fabrizio Grillo, Franco Laratta, il Reporter Antonio Le Fosse, Valeria Ierone, l'avvocato Angelo Palermo, sua moglie Giulia e i suoi figli, i suoi soci, i diversi sponsor, ma anche quanti sono intervenuti nel corso della serata e tutti coloro che hanno preso parte alla presentazione del libro.
Un plauso, infine, a Pietro Blefari per aver dato vita ad un sogno ed aver voluto stampare un volume di 92 pagine che racconta, in modo preciso e dettagliato, l'excursus di una grande impresa eccezionale.
(foto di Antonio Le Fosse)