6 ore fa:In città un incontro per dire “no” alla violenza di genere con il console del Brasile
2 ore fa:"Una casa per tutti”, dalla Regione Calabria 9 milioni di euro per sostenere le famiglie in difficoltà
3 ore fa:UIL Calabria: «Una misura strutturale per i giovani under 35. Abitare, restare, tornare»
6 ore fa:Nuova SS106 Sibari-Co-Ro, firmato in prefettura il Protocollo di Legalità
4 ore fa:L'ospedale di Insiti, tra presunte proroghe «non necessarie» e il mistero (fitto) sulla depurazione
3 ore fa:Calopezzati, Fratelli d’Italia attacca il Comune: «Quattro anni di inerzia e scelte ideologiche. Ora è troppo tardi»
4 ore fa:Renzo: «I figli non sono amici e la scuola non è una casa»
5 ore fa:Corigliano-Rossano, la rinascita dei “Vasci” entra nel vivo: cantieri già operativi per oltre 14 milioni di euro
6 ore fa:Regione, è iniziata la nuova legislatura: la Sibaritide-Pollino c'è e fa sentire la sua voce
5 ore fa:Bara in discarica, la sindaca Labonia: «Massima collaborazione. Presto nuovo regolamento cimiteriale»

Canoni demaniali marittimi, estesa la riduzione e disposto l’abbattimento fino ad un massimo del 95%

1 minuti di lettura

GIOIA TAURO - L’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio ha esteso la riduzione dei canoni concessori, dovuti per l’anno 2021, al 31 luglio scorso. Si tratta di una disposizione messa in atto per andare incontro alle realtà economiche presenti nelle aree portuali di propria competenza, che hanno continuato a subire un calo della produttività in questa particolare fase di contenimento della diffusione del Covid-19 che si è protratta anche nell’anno in corso.

Dopo avere, infatti, regolamentato la riduzione dei canoni demaniali marittimi nei porti di Gioia Tauro, Taureana di Palmi, Corigliano Calabro e Crotone, in conformità a quanto disposto dal Decreto Rilancio, convertito con L. 17.7.2020, n.77, l’Ente ha ora disposto la relativa estensione, in corrispondenza del DL 19 settembre 2021 n° 121, confermando le medesime modalità per la determinazione delle percentuali di riduzione da applicare.

Nello specifico, l’Ente, presieduto da Andrea Agostinelli, ha disposto l’abbattimento del canone fino ad un massimo del 95 percento, rispetto all’annuale quota regolarmente prevista.  

In pratica, i titolari di concessione demaniale marittima e le imprese portuali autorizzate, operanti nei cinque scali portuali interni alla circoscrizione dell’AdSp dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, potranno ottenere una riduzione della relativa tariffa, pari all’entità del calo di fatturato subito nell’anno in corso, rapportandolo allo stesso periodo della scorsa annualità. Potranno, così, compensare la percentuale di perdita economica con la corrispettiva percentuale di sconto della quota di canone da versare all’Ente.

Al fine, altresì, di rispondere alle esigenze di semplificazione delle procedure burocratiche disposte dalla Pubblica amministrazione, per andare incontro alle esigenze dell’utenza, il regolamento, redatto dal Dirigente Area Amministrativa, Pasquale Faraone, prevede un iter snello ed una relativa modulistica, organizzata per velocizzare l’istruttoria e procedere, prontamente, alla concessione del relativo beneficio.

Il suddetto regolamento, corredato da relativa modulistica, è consultabile al link:

https://www.portodigioiatauro.it/albopretorio/provvedimenti/2021/10/20/17-2021-adsp-mtmi-17-2021-adsp-mtmi-766/

(in foto Andrea Agostinelli)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.