16 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
10 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
12 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
15 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
12 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
8 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
13 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
9 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
7 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
14 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro

Ad Altomonte ogni alunno potrà fare “un tuffo nell’arte alla ricerca di se stesso”

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – Avvicinare i più giovani all’arte, linguaggio universale che favorisce integrazione e inclusione. Stimolare la curiosità e l’interazione per promuovere lo sviluppo della capacità di osservazione. Far accrescere la sensibilità estetica. Valorizzare il talento e stimolare la creatività e nuove competenze nel disegno, nell’uso dei colori, nelle tecniche pittoriche e nell’utilizzo di materiali differenti. Sono, questi, gli obiettivi di “Un tuffo nell'arte alla scoperta di noi stessi”, il progetto artistico-laboratoriale destinato alle scuole cittadine di ogni ordine e grado.

È quanto fa sapere il Sindaco Gianpietro Coppola sottolineando che l’iniziativa itinerante tra i diversi presìdi culturali della Città d’Arte partirà con il nuovo anno e si terrà fino all’estate del 2022.

«Attraverso questo progetto – prosegue il Primo Cittadino – intendiamo far acquisire ai nostri giovani concittadini una maggiore consapevolezza sul senso e l’identità dei luoghi che passa necessariamente dalle opere che la storia ci ha tramandato e che oggi fanno di Altomonte una destinazione turistica apprezzata».

Dal Museo Civico a quello dell’Alimentazione Mediterranea, dalla Sala Campanella agli spazi dell’istituto scolastico, dal Salone Razzetti alle Chiese, dalla Torre Normanna, passando dal Palazzo di Città, fino alla Biblioteca. È qui che si svolgeranno le diverse attività culturali e laboratoriali destinate a potenziare ed arricchire il bagaglio di conoscenze intorno al patrimonio di opere d’arte sacra e dei monumenti architettonici del Borgo tra i più belli d’Italia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.