2 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
1 ora fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
30 minuti fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
4 ore fa:Martilotti chiede un “Piano straordinario Pesca” per superare la crisi del settore
1 ora fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
2 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
10 minuti fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
3 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
4 ore fa:Sport e mobilità sostenibile, arriva la prima edizione di "Pedalando in Co.Ro."
3 ore fa:Calabria, sempre più giovani scelgono di lavorare in agricoltura

A Tarsia il primo evento nazionale per tutelare e valorizzare le farfalle

1 minuti di lettura

TARSIA - Saranno le Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati ad ospitare il primo evento nazionale di ALI, l’Associazione Lepidotterologica Italiana, la cui finalità è quella di promuovere lo studio e la conservazione dei Lepidotteri e di diffondere i risultati di attività e ricerche in ambito lepidotterologico.

Attraverso la ricerca, il monitoraggio, la conservazione, la divulgazione e la sensibilizzazione l’Associazione Lepidotterologica Italiana (ALI), vuole contribuire non solo a tutelare ma anche a valorizzare le farfalle e le falene del nostro Paese, che rimane la nazione europea con il maggior numero di specie di Lepidotteri.

Le Riserve, due aree umide tra le più interessanti del sud Italia, si prestano per clima, habitat e vegetazione ad ospitare diverse specie di lepidotteri, anche di interesse conservazionistico.

Per questo l’Ente gestore delle Riserve ha accolto l’invito di ALI ha patrocinando ed ospitando questo primo evento nazionale.

I lavori, che si svolgeranno dal 15 al 17 ottobre 2021, prenderanno il via venerdì 15 presso il Centro Visitatori delle Riserve di Palazzo Rossi di Tarsia (Cs), con la presentazione dell’evento, alla quale interverranno Agostino Brusco, Direttore delle Riserve, Stefano Scalercio del Comitato organizzatore di ALI e Paolo Mazzei, Presidente di ALI.

L’evento, trasmesso anche on-line in modalità webinar, sarà articolato in comunicazioni scientifiche e divulgative da parte dei ricercatori e degli esperti partecipanti e in attività su campo all’interno delle Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati, con la raccolta e il campionamento di specie e i risultati della ricerca saranno illustrati nel giorno di chiusura dell’evento, previsto per domenica 17 ottobre.

(fonte foto secoloXIX)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.