1 ora fa:Dal Belgio all’aperitivo rurale: Barbieri esalta l’esperienza della Calabria straordinaria
1 ora fa: Scontro auto-moto sulla Statale 106 a Mirto: Centauro in ospedale
33 minuti fa:Salute nelle aree interne: Bocchigliero continua a promuovere giornate di prevenzione
14 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
2 ore fa:Castrovillari si prepara alla 39esima Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
1 ora fa:Le accuse di favoreggiamento dell'immigrazione cadono davanti al GUP: assolti due imprenditori
15 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
3 minuti fa: Ricominciare è possibile: aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino
13 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
14 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti

A Tarsia il primo evento nazionale per tutelare e valorizzare le farfalle

1 minuti di lettura

TARSIA - Saranno le Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati ad ospitare il primo evento nazionale di ALI, l’Associazione Lepidotterologica Italiana, la cui finalità è quella di promuovere lo studio e la conservazione dei Lepidotteri e di diffondere i risultati di attività e ricerche in ambito lepidotterologico.

Attraverso la ricerca, il monitoraggio, la conservazione, la divulgazione e la sensibilizzazione l’Associazione Lepidotterologica Italiana (ALI), vuole contribuire non solo a tutelare ma anche a valorizzare le farfalle e le falene del nostro Paese, che rimane la nazione europea con il maggior numero di specie di Lepidotteri.

Le Riserve, due aree umide tra le più interessanti del sud Italia, si prestano per clima, habitat e vegetazione ad ospitare diverse specie di lepidotteri, anche di interesse conservazionistico.

Per questo l’Ente gestore delle Riserve ha accolto l’invito di ALI ha patrocinando ed ospitando questo primo evento nazionale.

I lavori, che si svolgeranno dal 15 al 17 ottobre 2021, prenderanno il via venerdì 15 presso il Centro Visitatori delle Riserve di Palazzo Rossi di Tarsia (Cs), con la presentazione dell’evento, alla quale interverranno Agostino Brusco, Direttore delle Riserve, Stefano Scalercio del Comitato organizzatore di ALI e Paolo Mazzei, Presidente di ALI.

L’evento, trasmesso anche on-line in modalità webinar, sarà articolato in comunicazioni scientifiche e divulgative da parte dei ricercatori e degli esperti partecipanti e in attività su campo all’interno delle Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati, con la raccolta e il campionamento di specie e i risultati della ricerca saranno illustrati nel giorno di chiusura dell’evento, previsto per domenica 17 ottobre.

(fonte foto secoloXIX)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.