13 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
15 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
12 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
11 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
14 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
16 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
15 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
12 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
13 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
14 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano

A Corigliano-Rossano si terrà la giornata ecologica «per favorire la coscienza ambientale»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dimostrare che bisogna avere cura del nostro pianeta e della natura, con azioni pratiche, educare i bambini sin da piccoli a piccoli gesti che diventeranno abitudini e potranno segnare il passo del nostro domani. Genitori, docenti e alunni e il dirigente scolastico Saverio Madera, si troveranno domenica 17, dalle 9 alle 13, per una "Giornata Ecologica" nel plesso "Don Lorenzo Milani", a via Nizza (Schiavonea).

Una giornata dalla doppia valenza, una essenziale, la pulizia e lavori di piccola manutenzione nel cortile della scuola e una di carattere educativo, far crescere la complicità e l'alleanza su temi di grande impatto sociale, tra scuola e famiglie, contribuendo anche ad una migliore fruizione degli spazi all'aperto per i bambini e le bambine che frequentano la scuola di Schiavonea.

L'iniziativa riveste particolare importanza per il ruolo attivo svolto dai genitori, che operando in prima persona mettono a disposizione le proprie risorse nell'interesse della collettività.

 La giornata si svolgerà in collaborazione con gli assessorati alla Cultura e Ambiente.

«Una manifestazione nata dal basso che ha lo scopo alto di insegnare ai più piccoli e ricordare a noi adulti l'importanza di rispettare l'ambiente - ha affermato l'assessore alla Cultura, Alessia Alboresi - delle piccole pratiche, dalla raccolta differenziata, al consumare meno plastica fino a mantenere in ordine gli spazi comunitari. Greta Thunberg, la studentessa svedese, a soli 15 anni, 2018, con la sua protesta ha fatto scioperare i giovani di tutto il mondo contro il cambiamento climatico. Dal primo picchetto davanti al Parlamento del suo Paese all'aspro confronto con i leader mondiali. I giovani possono cambiare le cose e domenica con la scuola di Schiavonea facciamo in primo passo di un camminino che sarà lungo e oneroso, ma sono certa ricco di soddisfazioni»

«Sarà un'ottima occasione per favorire e creare le basi dello sviluppo di una coscienza ecologica - ha affermato l'assessore alla Salvaguardia dell'Ambiente, Damiano Viteritti - un modo di relazionarsi con bambini e genitori su quanto conti una sana educazione ambientale, sviluppare una maggior consapevolezza ecologica, esercitare la socializzazione in un ambiente diverso dall'aula».

(fonte foto piante mamma)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.