3 ore fa:Premio Laghi di Sibari, il Sud che incanta: sold-out ed emozioni alla VII edizione
4 ore fa:Utilizzo teaser, il Sic Calabria : «Questo strumento non è di tortura: è un presidio operativo regolamentato»
5 ore fa:Al Sibari Festival Art la presentazione del libro "Diario di Guerra" di Umberto Romano
1 ora fa:Corigliano-Rossano investe sul futuro dei più piccoli
2 ore fa:Corigliano-Rossano si accende con la musica dance anni ’90
1 ora fa:Calendario Polizia 2026: volti ed emozioni dietro l’uniforme per sostenere UNICEF e famiglie
58 minuti fa:Castrovillari, un viaggio tra danze e memorie alla 39ª Estate Internazionale del Folklore
3 ore fa:Dal Salotto diffuso di Vakarici ai centri storici Parchi giochi per i più piccoli: la nuova sfida di 8TJ
2 ore fa:Il nuovo atto aziendale promuove il Chidichimo: Trebisacce torna centro sanitario con distretto e più servizi
5 ore fa:Bang sonici sulla Sibaritide, boati scuotono le case. Paura lungo tutta la costa jonica

Unical, il 13 settembre riparte il Teatro Auditorium. Ecco tutti gli appuntamenti

1 minuti di lettura

RENDE - L’Università della Calabria ospiterà dal 13 al 16 settembre quattro giornate dedicate al cinema, organizzate in collaborazione con l'i-Fest International Film Festival, che ha avuto il via oggi, giovedì 9 settembre, a Castrovillari.

Gli eventi saranno ospitati all’interno del Teatro Auditorium dell’Unical, che riaprirà per l’occasione, dopo le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria. Si parte il 13 settembre alle 18 con l’inaugurazione della mostra fotografica ‘La legalità e il cinema – Omaggio a Leonardo Sciascia’. La mostra racconta i film del nostro cinema ispirati dall’opera di Sciascia (A ciascuno il suo, Cadaveri eccellenti, Il giorno della civetta, Porte aperte) attraverso immagini provenienti dall’Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale.

Alle 20:30, per la sezione ‘Omaggio a Marcello Mastroianni’, sarà proiettato il film ‘Break up’. Il programma prevede anche una masterclass tenuta dal regista polacco Lech Majewski, con la proiezione serale del suo ultimo film, “Valley of the Gods” (15 settembre). Le proiezioni dei film in programma saranno introdotte dai docenti del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Unical Roberto De Gaetano, Ercole Giap Parini, Bruno Roberti, Daniele Dottorini e Alessandro Canadè.

Le giornate sono organizzate con il supporto del Centro Arti, Musica e Spettacolo dell’Unical, della Cineteca Nazionale e del Centro Sperimentale di Cinematografia. Il programma completo del Festival è consultabile su i-fest.it/programma21

(Fonte foto il pendolo)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia