14 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
13 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
14 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
10 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
12 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
13 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
11 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
11 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
10 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
12 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"

San Nilo, a Co-Ro quattro giorni tra liturgia, itinerari, rievocazioni cortei e mercatini

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Partono, ufficialmente oggi i quattro giorni di festeggiamento per San Nilo Abate, con la presenza delle statue di San Nilo e di San Bartolomeo in Cattedrale.

Alle 18 sarà recitato il rosario e alle 18.30 si terrà la santa messa. Sempre oggi - Chiostro di San Bernardino, ore 16.30 - si terrà una tavola rotonda su: "San Nilo e il Monachesimo Basiliano", un incontro per illustrare il nuovo percorso interregionale, il "Percorso Niliano", che coinvolge quattro Regioni italiane e oltre comuni. Alle 20 in piazza Grottaferrata ci sarà la cerimonia di ri-consegna della fontana della Sirena restaurata a cura dell'Associazione Rossano Recupera.

La giornata di venerdì - 24 settembre 2021 - sarà caratterizzata dal primo itinerario pensato per onorare la vita del monaco basiliano. Si partirà alle ore 9 con una visita guidata alla scoperta della tappa numero 13 del Cammino Basiliano di Corigliano-Rossano. L'appuntamento è al complesso monastico del Patire da dove si percorrerà il sentiero della Madonnina prima e l'antica mulattiera dopo per poi, dopo un tratto di asfalto passare dal vecchio casino "Mangialardo" a Vallone degli Aranci, attraversando agrumi e uliveti si attraverserà Contrada Petraro per fare tappa all'agriturismo Primo Fiore. Nel pomeriggio si terrà una visita guidata dal Museo della Liquirizia "Giorgio Amarelli", appuntamento ore 16.30 nello spiazzale della fabbrica Amarelli. Sempre venerdì, tornando alla sezione pensata per l'approfondimento si terrà - all'Abbazia del Patire, ore 17.30 - un incontro su "Il cammino del Monachesimo. Itinerari di scoperta da San Bartolomeo a Gioacchino da Fiore". Interverranno la professoressa Aurora Skrame, Università della Calabria, l'architetto Salvatore Tozzo, storico e il dottor Lorenzo A. Chiricò dell'Associazione Asperitas. Sarà proiettato il film documentario In Cammino con Gioacchino di Eugenio Attanasio.

Alle 18.30 si terrà una santa messa in Cattedrale.

Sabato 25 settembre si terrà il secondo cammino. In mattinata visita guidata al Museo della Liquirizia Amarelli, raduno alle ore 11 nel piazzale della Fabbrica.  Alle 15.30 passeggiata guidata nel percorso "Graecìa e Grotte degli Eremi" a cura dell'Associazione Insieme per Camminare. Raduno all'Oratorio San Marco.

Per quanto riguarda la parte strettamente religiosa alle 18.30 si terrà la santa messa celebrata da monsignor Luigi Renzo, vescovo emerito, in cattedrale  

A partire dalle ore 20 si potrà assistere alla rievocazione storica itinerante della vita di San Nilo a cura Associazione Culturale Con-Tatto. Appuntamento ore in Piazza Duomo

Domenica 26 settembre 2021, giorno di chiusura dei festeggiamenti, alle 9.30 si terrà una visita guidata al centro storico Rossano a cura dell'Associazione Insieme per Camminare. Raduno in Piazzale Traforo. Alle 16.00 visita guidata al Museo della Liquirizia Amarelli. Raduno nel piazzale della Fabbrica Amarelli

Per la parte religiosa si terranno in Cattedrale due messe, alle ore 8 e 11. Alle 18.30 monsignor Maurizio Aloise terrà la celebrazione eucaristica con la consegna delle chiavi della città al Santo da parte del sindaco Stasi

Dalle 20 si dipanerà nel centro storico di Rossano il corteo storico sulla vita di San Nilo a cura Associazione Culturale Con-Tatto. Appuntamento alle ore 20 in piazza Duomo.

In serata, dalle 21 in piazza Steri la IV edizione del concorso canoro, Dolci Note.

A latere dei vari eventi, dal 24 al 26 si terranno dei Mercatini dell'Artigianato, dalle ore 17 alle ore 21 da Corso Garibaldi, Piazza Santi Anargiri e Piazza Steri a cura delle associazioni: ConfArtigianato, ConfEventi, Rossano Recupera, Asd Spulciando, Sosteniamo, Regione Calabria

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.