5 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
9 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
11 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
10 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
11 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
8 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
5 ore fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
10 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
9 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
8 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione

Celebrazione della Giornata del Creato per «rinnovare l’Oikos di Dio». Ecco tutto il programma

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO - «Una Casa per tutti? Rinnovare l’Oikos di Dio». È questo il tema scelto per valorizzare la Giornata del Creato che, nella nostra Diocesi, sarà celebrata martedì 21 settembre 2021, a partire dalle ore 16 e verrà ospitata nel Monastero di Sant’Agostino in Corigliano Rossano, Area Urbana Rossano.

Questo luogo, scelto per ricordare la bellezza del grande dono che Dio ci ha fatto, è il simbolo di come l’uomo può deturpare la natura, essendo stato minacciato da uno degli incendi maggiormente distruttivi di questa estate e che ha martoriato i nostri territori. Ma proprio dal Monastero di Sant'Agostino è stato lanciato un messaggio di speranza dinnanzi a tanta distruzione, con il lancio del progetto in cui il Creato sarà visibile in tutta la sua bellezza: il "Giardino dell'essenziale".

Questo il programma della Giornata: Ore 16,00: Una casa per tutti – L’amicizia Sociale e l’Accoglienza; Ore 16,30: Il tempo del Creato 2021; Saluti Tina De Rosis – Direttore PSL e preghiera introduttiva a cura di don Massimo Alato – Assistente Spirituale Psl; Testimonianza Vigili del Fuoco  - L’amicizia sociale e il rispetto del Creato; Ore 16,50: Celebrazione Eucaristica presieduta dal nostro Arcivescovo, Monsignor  Maurizio Aloise;

Ore 17,30: Piantumazione e benedizione dell’Albero di Ulivo Bianco (Leucocarpa) – donato dall’istituto Tecnico Agrario e da Coldiretti; Saluti Giuseppe Geraci, delegato Coldiretti Calabria e dal Dirigente dell’Istituto Tecnico Agrario Pina De Martino; Ore 17,40: Conclusioni; Preghiera del tempo del Creato 2021, a cura delle Monache Agostiniane.

(Fonte foto www.osarossano.it)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.