8 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
7 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
9 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
8 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
2 ore fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
6 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
2 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
6 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
5 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
7 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti

Torna la “Notte Romantica”: appuntamento è per domenica 4 luglio

2 minuti di lettura

CIVITA - Ritorna a Civita la “Notte Romantica dei Borghi più belli d’Italia”, dopo la pausa “forzata” dell’anno scorso, dovuta al Covid. Anche quest’anno l’incantevole e suggestivo borgo arbëresh accoglierà la manifestazione, arrivata alla sesta edizione, ideata e promossa  dall’associazione nazionale dei  Borghi più Belli d’Italia. Quest’anno, nel borgo arbëresh, la notte romantica  non si svolgerà, come ogni anno, il sabato successivo al solstizio d’estate, bensì domenica 4 luglio, anche se sabato scorso si è svolta l’iniziativa “Una boccata d’Arte” con la cerimonia di installazione, in Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, dell’opera scultorea di Lupo Borgonovo.   Anche quest’anno sono centinaia i borghi dove si è svolta e si svolgerà, oltre a Civita, l’evento dedicato all’amore e al romanticismo. E’ sicuramente un evento sentito e partecipato dopo i lunghi mesi di lockdown.Un’occasione di ripartenza per i borghi, il cui rilancio turistico - culturale è strettamente legato agli eventi.  “Un appuntamento questo – si spiega in una nota – nato con lo scopo di vivere il fascino degli antichi borghi, nei vicoli, nelle piazze, nei cortili dei palazzi più suggestivi d’Italia”. Tutti i borghi che hanno aderito  hanno proposto e proporranno un programma di eventi e iniziative a tema “Amore” che coinvolgeranno tutto il borgo sulla base del format che l’Associazione ha studiato. “La novità di quest’anno – si spiega - sarà il focus “l’Amore per l’Arte”, un fil rouge che legherà idealmente tutti i borghi, i quali dovranno scegliere un’arte di riferimento (pittura, scultura, teatro, cinema, danza, ecc.) e incentrare gli eventi su di essa”. “I Borghi più belli d’Italia hanno voluto coniugare l’amore tra le persone con l’amore per l’arte e per gli artisti, che sono tra coloro che più hanno sofferto della crisi”, ha dichiarato il presidente dell’Associazione Fiorello Primi. Anche in questa sesta edizione in tutti i ristoranti dei borghi che hanno aderito all’evento, quindi anche a Civita, sarà servito il dessert Pensiero d’amore, creato per l’occasione ogni anno da uno chef diverso. A ideare il Black Passion: fondant e peperoncino, fragole e chantilly quest’anno è lo chef Simone Rugiati, personaggio televisivo e brand ambassador di Coltivatori di Emozioni, la piattaforma di social farming che è partner dei Borghi più belli d’Italia in varie iniziative. Come sempre ci sarà il bacio di mezzanotte che sarà coronato dal lancio di migliaia di palloncini. Una notte romantica che potrà essere vissuta domenica prossima anche a Civita, dove l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Alessandro Tocci, la Proloco e alcune associazioni hanno organizzato un vasto cartellone di iniziative, in linea con il format base indicato dall’Associazione nazionale, che “caratterizzeranno le peculiarità del borgo arbëresh e che contribuiranno a rendere ancora più affascinante il programma stabilito dall’Associazione Nazionale dei Borghi”. “La serata di domenica, dove sarà garantito il rispetto di tutte le norme e i protocolli di sicurezza anticovid, - a dire degli organizzatori - sarà una serata all’insegna dell’amore e del romanticismo. Sarà un’occasione per scoprire e vivere le meraviglie di Civita in maniera originale. Sarà l’occasione di ammirare la bellezza del borgo arbëresh in ogni sua forma”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.