22 minuti fa:A Cassano Jonio si riaccende la storica fiaccola del Monumento dei caduti di tutte le guerre
2 ore fa:Occhiuto vara la nuova Giunta: Gallo e Straface in prima linea, il Nord-Est torna al centro della Calabria che governa
3 ore fa:«Caos infernale» in Piazza De Gasperi: i residenti lanciano un appello a tutte le autorità
4 ore fa:Stasi: «Bene l'elezione di Fiorita ad Arrical. Ora si faccia scegliere il Direttore Generale ai sindaci»
5 ore fa:La proposta del "Nuovo Sindacato Carabinieri": «Il Reparto Territoriale di Co-Ro sia elevato a Gruppo»
1 ora fa:Forza Italia e Azzurro donna di Co-Ro esultano per la presenza in Giunta di Straface e Gallo
15 ore fa:Bike Park al Palmeto di Schiavonea: bambini in bici per un weekend all’aperto
2 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley vincono a Bronte e portano a casa due punti
52 minuti fa:Il calcio che non vogliamo
2 ore fa:A Co-Ro l'incontro Giovani costruttori di pace – La pace si impara: il conflitto Israele-Palestina come studio di caso

Saracena, la città delle eccellenze agroalimentari incontra Gallo e Caligiuri

1 minuti di lettura

SARACENA - Saracena città delle eccellenze agroalimentari vuole puntare sempre più e meglio su un comparto definito strategico per il rilancio economico della comunità, ma anche attrattore turistico esperienziale per i wine lovers e gli oleoturisti.

Cosi l'amministrazione comunale, attraverso il sindaco Renzo Russo, ed il presidente del consiglio, Angela Pugliese, ha promosso un incontro con la senatrice Fulvia Caligiuri e l'assessore all'agricoltura della regione Calabria, Gianluca Gallo, al quale hanno preso parte un gruppo di produttori del moscato di Saracena, presidio Slow Food e prodotto enologico unico al mondo, e di olio altra eccellenza che racconta il legame viscerale dei saracenari con la produzione di qualità. 

I due rappresentanti del Governo centrale e regionale innanzitutto hanno sottolineato la necessità di "sburocratizzare" i bandi legati al comparto agricolo, che a livello regionale l'assessore Gallo vuole rendere più snelli per permettere alle aziende ed i produttori di accedere con più efficacia ai bandi del Psr. 

Ma la vera battaglia da compiere per salvare un pezzo di storia dell'agricoltura regionale e soprattutto eccellenza vitivinicola ormai riconosciuta a livello internazionale è la questione della "bollitura" che rientra tra i passaggi cruciali per la produzione di Moscato di Saracena. Una questione rimasta ancora irrisolta, dopo la deroga avuta negli anni passati dai produttori di questa eccellenza tutta saracenara, e che oggi è arrivata ad un bivio essenziale per poter continuare a produrre senza più pensieri.

La senatrice Fulvia Caligiuri e l'assessore regionale Gianluca Gallo si sono fatti interpreti delle preoccupazioni e delle istanze avanzate dall'associazione dei produttori di Moscato di Saracena e si sono impegnati a lavorare affinchè il Ministero delle politiche agricole possa affrontare la questione e dare il suo definitivo assenso nel rispetto di una disciplinare di produzione antichissimo e particolare, che rende questo vino unico al mondo. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.