14 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
16 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
14 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
15 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
1 ora fa:Corigliano-Rossano di nuovo in piazza contro il genocidio
16 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
52 minuti fa:Conclusa con successo la 39^ edizione dell'Estate Internazionale del Folklore
15 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
13 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
13 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta

Nubifragio e grandinata nel cosentino, ingenti danni alle coltivazioni: «Evento drammatico»

1 minuti di lettura

COSENZA - La Fai Cisl Cosenza esprime vicinanza e solidarietà alle imprese agricole, ai lavoratori e alle loro famiglie colpite dal violento nubifragio con grandinata che si è abbattuto nelle scorse ore in tutta la provincia, in particolare nell’area del cassanese e della Piana di Sibari.

«Non è ancora chiara l’entità dei danni, certamente è un duro colpo per tutto il settore agricolo del nostro territorio», spiega il Segretario Generale della Fai Cisl di Cosenza Antonio Pisani.

«Si tratta di un evento drammatico, in un momento cruciale per il lavoro agricolo della nostra provincia, impegnato nella campagna delle drupacee, in quella vitivinicola ed in altre coltivazioni.

Purtroppo – continua Pisani – questi fenomeni estremi si stanno verificando con un’elevata frequenza e i danni potrebbero essere tali da mettere a rischio, per molte aziende, l’intera produzione. Parliamo di aziende già in forte difficoltà, costrette ad affrontare sia le conseguenze dovute al Covid-19, sia la concorrenza sleale da parte dei produttori esteri, in termini di regole, standard di qualità e costo della manodopera».

«Bisogna - aggiunge - dare pieno sostegno alle imprese affinché possano al più presto rialzarsi e tornare alle loro attività. Occorre anche tutelare i livelli occupazionali e di reddito, perché molti lavoratori rischiano di saltare la stagione di raccolta. Non possiamo che essere molto preoccupati per questa ennesima battuta d’arresto per la nostra economia agricola, specie in un territorio e in un settore dove il lavoro è spesso precario e in cui molti lavoratori vivono in condizioni vicine alla soglia di povertà».

«Per questo motivo – conclude il Segretario Generale della Fai Cisl Cosenza - rivolgiamo il nostro appello alle istituzioni, invitandole ad intervenire al più presto, attivando tutti gli strumenti necessari a garantire pronti ristori, per dare una prima boccata d’ossigeno ad un comparto che costituisce un punto determinante per l’economia del territorio e la sola fonte di reddito per migliaia di famiglie».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.