2 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
1 ora fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
2 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
3 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
3 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
31 minuti fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
1 minuto fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
4 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
1 ora fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
4 ore fa:Giovani menti verso le stelle: l’Associazione “Space Eagle pronta per la missione Galileo

Domani a San Bernardino la premiazione del concorso Gianni Rodari

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Domani (mercoledì 9 giugno) dalle ore 17, nel Chiostro di Palazzo San Bernardino, si terrà la premiazione ufficiale della prima edizione del concorso letterario Gianni Rodari.

Il concorso è nato lo scorso anno scolastico in seno alle celebrazioni #100RodariInCoRo per i cento anni del "maestro di Omegna", uno dei più importanti scrittori per l'infanzia di ogni tempo, protagonisti I bambini delle classi terze e quarte delle scuole primarie di Corigliano-Rossano.

Organizzato dall'assessorato alla Città della Cultura e della Solidarietà insieme alla casa editrice per l'infanzia Coccole Books, il concorso ha visto il patrocinio del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza della Regione Calabria e del Comune di Omegna, città natale del celebre scrittore. La giuria è stata presieduta dal professore Walter Fochesato, coadiuvato da Anna Lavatelli, già vincitrice del Premio Andersen, Daniela Valente e Cristina Servidio.

Il premio segue l'importante convegno digitale svoltosi il 27 febbraio, in piena emergenza pandemica, con relatori di rilevanza e prestigio nazionale che voleva non solo raccontare Gianni Rodari e Carmine De Luca, ma indagare l'importanza della letteratura per ragazzi, proprio in un momento in cui i minori sono stati fra i soggetti più deboli e soli nella loro psicologia.

Grande soddisfazione è stata espressa dall'assessore Donatella Novellis e dal sindaco Flavio Stasi, per il risultato ottenuto che premia il percorso che l'amministrazione comunale continua a promuovere per creare opportunità ed occasioni che siano da stimolo alla lettura e alla creatività, come chiave di crescita, dal basso, per l'intera comunità. La Novellis coglie l'occasione per ringraziare le bambine ed i bambini ed i propri insegnanti per l'impegno profuso, sotto l'indirizzo attento dei dirigenti scolastici.

«Oggi più che mai la letteratura per ragazzi assume un valore sempre più importante. Si parla ai più giovani per raggiungere i più grandi - queste le parole dell'assessore Novellis presentando l'iniziativa - I libri e la lettura sono strumento di crescita e libertà. Le numerose filastrocche originali, oltre 200, ispirate alla cura dell'ambiente ed al binomio fantastico gatto e sapone, composte dai nostri bambini hanno dato origine ad un volume che potremo sfogliare, su cui riflettere e che nella dedica iniziale ho voluto dedicare "Alle bambine ed ai bambini di Corigliano-Rossano e del mondo intero, alla libertà dei loro sorrisi"».

 La filastrocca vincitrice ha ispirato la grafica del manifesto ambientalista che sarà diffuso nel territorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.