8 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
7 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
5 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
5 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
6 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
8 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
6 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
9 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
9 ore fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
7 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio

Bevacqua: «L'inerzia della Regione blocca l'edilizia calabrese»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «È inutile girarci intorno: il sistema non funziona e la Regione non può assistere passivamente. Dopo diverse sollecitazioni e interlocuzioni con gli Ordini dei Tecnici, degli architetti e degli ingegneri calabresi, avevo chiesto all'assessora Catalfamo di intervenire sulla piattaforma telematica SUE (Sportello Unico Edilizia), che sta rivelando criticità assolutamente insostenibili per un settore già in difficoltà qual è quello edilizio: non si è mosso nulla e oggi le imprese calabresi coinvolte rischiano seriamente di vedere compromesse le opportunità di ripresa offerte dalle misure messe in campo dal governo nazionale».

 È quanto dichiara il Capogruppo PD Mimmo Bevacqua.

«Sismabonus, Superbonus 110, Decreto Sblocca Cantieri: quello che nel resto del Paese si muove per riavviare l'imprenditoria edilizia dopo la crisi pandemica, qui in Calabria pare restare immobilizzato a causa di un protocollo informatico che, fin dalla sua apertura nel 2020, non ha mai funzionato. Lo riconosce perfino un decreto dirigenziale del gennaio scorso, ma l'assessorato dorme sonni tranquilli. A nulla, finora, sono valse le innumerevoli denunce e proposte di soluzione avanzate dagli ordini professionali". "Il covid – conclude Bevacqua - ha già dato una mazzata pesante al settore: se ci si mettono anche l'inefficienza della burocrazia e la sordità della politica, il conto diventa inaccettabile. L'assessorato non può tergiversare oltre. Non vogliamo sapere perché non ha fatto, ma come, cosa e quando intende fare. E subito».

(fonte foto schiavi spa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.