1 ora fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
4 ore fa:A Spezzano Albanese il convegno "Il viaggio verso la salute"
7 minuti fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
1 ora fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
3 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
37 minuti fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
2 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
4 ore fa:Castrovillari guarda al futuro: inaugurato il servizio di bike-sharing
2 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
3 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"

Calabria, stanziati 8 milioni per il "benessere degli animali"

1 minuti di lettura

CATANZARO - Sostegno a uno dei settori principali dell’economia regionale. È stato pubblicato il bando del Psr Calabria 2014/2020 relativo alla misura 14 “Benessere degli animali” – intervento 14.01.01 “Pagamenti per il benessere animale” – che schiude la via alla presentazione delle istanze di aiuto rispetto alle annualità 2021 e 2022 anche da parte delle aziende fin qui escluse dall’accesso alle risorse di cui al bando pubblicato nel 2016, due settimane fa prorogato per altre due annualità.

È quanto si apprende dal sito istituzionale della Regione Calabria.

«Come da impegni assunti col mondo della zootecnica – sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – abbiamo inteso offrire un sostegno ulteriore al settore stanziando altri 8 milioni per il biennio 2021-2022, per dare così la possibilità anche alle aziende non finanziate dal bando del 2016 di fare affidamento sulle risorse comunitarie. L’obiettivo è allargare il più possibile la base dei beneficiari della misura 14 e supportare altri imprenditori zootecnici negli investimenti finalizzati all’innalzamento del livello della qualità della conduzione degli allevamenti. La dotazione finanziaria del bando 2016 era di 28.347.110: nel complesso, abbiamo deciso di investire altri 18 milioni con i quali daremo sostegno per due anni ai beneficiari sia del vecchio sia del nuovo bando».

Attraverso quest’ultimo, in particolare, la Regione punta a garantire l’adozione di impegni aggiuntivi rispetto alla conduzione ordinaria degli allevamenti delle specie bovini, bufalini, ovini, caprini, suini, avicoli, legati a specifiche aree tematiche di miglioramento: acqua, mangimi e cura degli animali, conformemente alle naturali necessità della zootecnia; condizioni di stabulazione; maggiore spazio disponibile; pavimentazioni; materiali di arricchimento; luce naturale; accesso all’aperto; pratiche che evitino la mutilazione e/o la castrazione degli animali oppure l’utilizzo di anestetici, di analgesici e di antiinfiammatori, nei casi in cui sia necessario procedere alla mutilazione o alla castrazione degli animali.

L’avviso pubblico è disponibile sul portale istituzionale www.calabriapsr.it

Le istanze di aiuto dovranno essere presentate attraverso il portale Sian entro il 17 maggio 2021, con facoltà di depositare le stesse con un ritardo massimo di 25 giorni, ovvero entro l’11 giugno 2021, in tale eventualità con la decurtazione dell’importo erogabile in misura pari all’1% per ogni giorno lavorativo di ritardo.

(fonte foto ohga!)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.