17 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
15 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
10 ore fa:Violenze allo stadio, Stasi: «Pagina vergognosa. Si è superato il segno»
12 ore fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita
14 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
8 ore fa:Bike Park al Palmeto di Schiavonea: bambini in bici per un weekend all’aperto
13 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna
13 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
16 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
9 ore fa:Carmine Capristo cambia squadra: da Cropalati a Caloveto ed è subito protagonista

Lidi deserti in Calabria, Valentino (Cgil): «Il fallimento del turismo ha delle responsabilità precise»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «I dati impietosi sulle presenze turistiche in Calabria, con lidi deserti e mancati introiti, mettono in evidenza il fallimento delle politiche nazionali e regionali nel settore. Questa situazione riflette anche la condizione di insicurezza e povertà in cui versano molti lavoratori e lavoratrici del turismo nel nostro Paese».

Inizia così la nota stampa di Giuseppe Valentino, Segretario Generale di Filcams Cgil Calabria, che aggiunge: «A pagare il prezzo più alto sono i lavoratori stagionali, sempre più esposti a precarietà e sfruttamento. In occasione di controlli più seri e mirati, non è raro imbattersi in giovani studenti che, per arrangiarsi, lavorano "a muzzo" per soddisfare le richieste di vacanzieri e datori di lavoro».

«Proprio per questo, la Filcams CGIL Calabria, con la campagna nazionale "Turismo è Lavoro" e l'iniziativa "A muzzo", si impegna a rappresentare e tutelare questi lavoratori. Troppo spesso, il dibattito pubblico si è concentrato esclusivamente sulla questione delle concessioni balneari, ridotta a mero strumento di scambio politico tra governi e imprenditori più o meno qualificati, senza alcun rispetto per la concorrenza».

«L'attuale scenario dimostra che questa è solo una facciata: l'imprenditoria del turismo in Calabria dovrebbe smettere di chiedere favori e "mancette", e invece investire in politiche innovative e risorse mirate, mettendo a disposizione il proprio capitale invece di accumularlo».

«Tra le grandi occasioni perse c'è la crisi istituzionale voluta da Occhiuto e dalla maggioranza di Governo, che – per salvaguardare interessi personali e politici – impedisce alla Calabria di aggiornare il piano triennale strategico aggiornato per il turismo. Uno strumento che se partecipato potrebbe essere utile a sanare le carenze del settore e rilanciarlo in modo serio, al di là di slogan e frasi ad effetto che alimentano solo propaganda vuota» conclude.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.